MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e Vico, Napoli 1980; L. Zanzi, I «segni» della natura e i «paradigmi» della storia: il metodo del M., Manduria 1981; M. Reale, M., la politica e il problema del tempo. Un doppio cominciamento della storia romana? A proposito di Romolo in «Discorsi» I ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Réveries napolitaines. Nouvel album lyrique.., 7 brani (Napoli s.a. e Parigi s.a., ma 1839); Matinée musicale, dédiée à S. M. la reine Victoire d'Angleterre, 10 brani (Napoli s.a. e Milano s.a., ma 1841 o 1842); Inspirations viennoises. Nouvel album ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] proprio quello oggi a Milano, si trovano ancora nel 1506, in una lettera indirizzata al marchese Francesco II, dopo la morte del M., dal figlio del pittore, Ludovico, a proposito delle opere rimaste nella casa dell’artista, e di nuovo nel 1507 ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] un primo tempo, dal 1925 al 1929 quale redattore e coordinatore dell'area scientifica poi, nel 1932, succedendo a M. La Rosa, quale direttore della sezione di fisica. Nella compilazione delle voci più significative si notano chiarezza e stringatezza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] e tutto il sapere tramandato dal mondo pagano vennero condannate dalla Chiesa, insieme con il conte stesso. Pico dedicò al M. la sua opera Heptaplus, scritta nella villa medicea di Fiesole. Pico e Poliziano, due uomini che si trovavano su posizioni ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] come un ruolo di rilievo lo ebbe il nonno materno, Joseph de Motz, che gli mise a disposizione la sua ricca biblioteca. La famiglia del M., al contrario dell'ambiente di Chambéry, era di idee ultramontane e molto legata ai gesuiti. Nel 1763 questi ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] un’edizione raddoppiata» (ISM, Arte…, p. 1604).
Il 9 nov. 1959 a Milano il ministro plenipotenziario di Francia J.-M. Soutou consegnò al M. la Legion d’onore. Nel maggio 1962 fu invitato in Grecia dall’Istituto italiano di cultura. Il 23 luglio sposò ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] facenti capo al Credito italiano e al Credito industriale di Venezia (gruppo Volpi - Sade). A rappresentare la Comit nella Superpower furono M. Facconi e il M., i due futuri capi della banca. Il passo successivo fu un viaggio di Toeplitz negli Stati ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] italici puri», favorevoli all’indipendenza ma contrari alla candidatura di Beauharnais. Assente dalla seduta per un attacco di gotta, il M. vide la sua mozione scartata a favore di un’altra che si limitava a ringraziare il viceré per l’opera svolta e ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] nello studio di Balla e sposato nel 1923, con rito civile, dopo quattro anni di convivenza.
I rapporti del M. con la moglie, improntati sempre alla massima delicatezza e tenerezza (testimoniate nelle Poesie a Beny [Torino 1971, ma composte tra il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...