MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] di composizione sia da spostare più verso il 1470: Federico, infatti, era nato nel 1451 e il tipo di lodi che laM. gli rivolge farebbe pensare più a un giovane che a un bambino.
Escludendo le lettere indirizzate a personaggi storicamente individuati ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] ) e Philippe (1655-1727), detto il gran priore, che in seguito avrebbero seguito una brillante carriera militare.
Nel corso del 1653 laM. visse per parecchi mesi ad Aix, di cui suo marito era governatore, e vi accolse le più giovani sorelle Maria e ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] di purezza linguistica ed espositiva, nonché quello di moralità imposto ai suoi comici dalla direzione dei teatri.
Dal 1829 laM. divise la scena con L. Vestri. Nel 1836 lasciò le parti di giovane, nelle quali fu sostituita da Antonietta Robotti. Dal ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] , dove il padre si era rifugiato nel marzo 1849 per sfuggire alla condanna inflittagli dalle autorità borboniche. A Torino laM. frequentò dapprima la scuola dei coniugi Desnisard, poi il convitto della signora Elliott dove, tra il 1852 e il 1856, fu ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] ultimo incarico ufficiale fu quello di delegata al XX Congresso del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica), nel 1956.
LaM. morì a Torino il 17 luglio 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] un compenso senza precedenti e una lunga serie di trattamenti di favore. Tra l’altro, dal momento che conosceva già la parte, laM. pretese di ritardare il più possibile il suo arrivo nella città lagunare, partendo solo a metà dicembre.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] 1954), al Webster della Duchessad'Amalfi (in Teatro elisabettiano, a cura di M. Praz, Firenze 1948). Videro la luce in quegli anni altri suoi studi sulla poesia e la poetica del Rinascimento e il primo volume, che doveva rimanere senza seguito, della ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e con il rosso fiamma di un ventaglio. Il dipinto rimane tra le sue più felici creazioni ed è tra i più esposti: laM. partecipò con esso nel 1953 al premio Marzotto ed è conservato nella collezione del Premio Marzotto a Valdagno (ibid., p. 74).
Il ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] ben sei record mondiali della classe IV (i primati delle 100 miglia e delle 2 ore resistettero fino al 1949); laM.M. 125 cc trionfò anche nel campionato italiano della categoria biciclette a motore guidata da Amedeo Tigli con Morini secondo. Tra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] altrove), interpretando di volta in volta, accanto ai suoi allievi, le parti di Orfeo, Mercurio, Aristeo e quella di una Baccante.
LaM. pensava all’arte dell’attore come a quella di un «medium» a servizio del poeta e ispirato trait d’union con il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...