FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] dei quali venne stampando successivamente: i Saggi (Palermo 1885), lavoro forse dettato dalla nostalgia per la patria piemontese, che comprende Silvio Pellico e lam.sa di Barolo, La lotta per le Alpi e Carlo Emanuele I, L'ultimo marchese d'Azeglio e ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] alla quale rimase legata per il resto della vita da un rapporto di affetto e di scambio intellettuale.
Nel contempo laM. aveva intrapreso l’attività di giornalista con una collaborazione, protrattasi fino al 1921, al quotidiano radicale milanese Il ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] pittore e scenografo Mario Cito di Filomarino, fratello di Emanuele, che disegnava motivi decorativi per tessuti.
Ancora nel 1926 laM. partecipò, con abiti da sera, tea gowns, mantelli, cuscini, all’Esposizione d’arte moderna italiana che si tenne a ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] 289-307; P. Rigobon, Gli eletti nelle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. XXIX, XLI, 74 s.; ; G. Biasuz, La contessa M. M. amica di Garibaldi e dell’Arboit, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIV (1973), 202-203, pp. 7-9 ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] succeduto al fratello come gran maestro di Francia e, di lì a poco, il re gli avrebbe concesso una ragguardevole pensione. LaM. invece ebbe una carica di rilievo a corte, divenendo prima dama del seguito della regina madre con un beneficio annuo di ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] e di S. Spirito, quindi da una maestra privata con esperienze in Inghilterra e in Francia, laM. dimostrò una precoce curiosità intellettuale che la madre assecondò accompagnandola, dopo la morte del padre, nel 1804, in un viaggio in Toscana e poi in ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] e l’emarginazione, pur inducendola, appena tredicenne, a esercitare in modo occasionale il meretricio.
Nella notte del 23 apr. 1594 laM., in compagnia di Anna Bianchini e di due uomini, incappò nei birri in ronda dietro al monastero delle monache di ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] 1948 con Casa paterna di H. Sudermann, prima di ritirarsi nella sua casa in Versilia.
Come altre note interpreti teatrali laM., dotata di un fisico minuto e di grazia più che di una bellezza classica, ebbe rapporti sporadici e fondamentalmente poco ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] di Lorena; del brano è pervenuto soltanto il testo latino composto da Nicolò Stopio, Nil mage iucundum (Troiano).
Intorno al 1568 laM. si trasferì a Venezia, ma per pochi mesi: non sono pervenute notizie di sue esecuzioni musicali e, quindi, il suo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] prima volta da mss. originali, (s.n.t., pp. 184, 217 s.). Né poteva mancare al coro generale B. Varchi, che per laM. indirizzò a F. Torres il sonetto Lasso! Chi mi darà le rime e i versi (Id., Opere, II, Trieste 1859, p. 853b). Analoghe espressioni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...