GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] all'obbligo impostole dal Sig. Dio, se trascurasse di risentirsene"; sicché, aveva concluso, "gl'andai togliendo ogni speranza che laM.S. potesse in ciò restar compiaciuta".
Gli eventi precipitarono sino alla guerra, al termine della quale venne un ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] della Vita di Maria Vergine imperatrice.
Con l’Arcadia felice laM. si misura su un terreno nuovo. Si tratta di un amore».
Nel fascicolo è inclusa anche una copia dell’atto di morte. LaM. morì a Venezia il 9 ott. 1653 e fu sepolta nella chiesa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il duca di York e futuro Giacomo II.
Alla corte di Carlo II laM. acquisì una posizione di primo piano. Ancora affascinante, colpì l'attenzione del re ed entrò in un complesso gioco di intrighi politico ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] astrazione contemplativa.
Dopo un periodo, tra il 1711 e il 1722, in cui le furono assegnati gli incarichi più umili del convento, laM. fu eletta nel 1723 maestra delle novizie, carica che rivestì anche nel 1727 e nel 1731. Nel 1726, nel 1729 e nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] finì per svelare al sovrano buona parte dei retroscena. Vardes fu inviato alla Bastiglia e poi esiliato a Montpellier. Anche laM. ebbe però i suoi problemi. Avendo finalmente ricostruito il filo di queste vicende, nel marzo 1665 Luigi XIV le impose ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] e da quanti soggiornavano a Siena, come Vittorio Alfieri, che si legò a lei d’una profonda amicizia.
Seconda di cinque figli, laM. crebbe dunque in un ambiente ricco di stimoli culturali e studiò presso il conservatorio di S. Maria Maddalena a Siena ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] Antonio utilizzava le iniziali AM (leggibile anche come AN) sotto corno da caccia (prima della morte del padre) e più tardi laM sotto scarlione crocettato (di bottega) e le lettere MY sotto corona (marca personale), le stesse già in uso al padre ma ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] e riconoscibilità attraverso l’adozione di pochi segni invarianti. Nel 1969 progettò il marchio per Mondadori – la lettera A con laM inscritta al suo interno – che mantenne inalterato nel 1996, associandogli il nuovo logotipo, quando sviluppò il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] un'aggressione fascista, il 29 sett. 1925.
Dopo la separazione laM. fu accolta con la madre in casa di una sorella di lei, . Nella primavera 1935, mentre Falqui si separava dalla moglie, laM. si trasferì a Roma andando a vivere con lui.
A ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] D) piatte e quadrate. LaM spesso è larga alla base, e stretta in cima, la A e la V sono strette e puntute Cessi, Pezzi editi e inediti di G. da C. al Museo Bottacin di Padova, in Padova e la sua provincia, n. s., XI (1965), 1, pp. 22-29; 2, pp. 13-18 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...