● Istituzioni Recensione a Barberis, M. (2017), Non c’è libertà senza sicurezza. Il fallimento delle politiche antiterrorismo, Il Mulino «Il tema è la parola sicurezza... Posso chiedervi una cosa semplicissima? [...] Non lasciate mai e poi mai questa paro ...
Leggi Tutto
Domenica la Spagna torna al voto per affrontare la terza tornata di elezioni politiche in meno di quattro anni, che porteranno al terzo governo in tre anni. La scorsa legislatura era cominciata nel 2016 [...] con un Partito popolare in difficoltà, ma con M ...
Leggi Tutto
La forma corretta del congiuntivo esortativo, nella proposizione principale, è quella del presente: in questo caso, contatti. L’uso del congiuntivo imperfetto è tipico dell’italiano parlato di Roma e di [...] parte del Centro e Sud d’Italia: un localismo ...
Leggi Tutto
La candidatura di Sylvie Goulard, proposta dalla Francia come Commissario al Mercato interno con deleghe all’industria della difesa e dello spazio, è stata bocciata giovedì 10 ottobre dagli europarlamentari [...] delle commissioni competenti, Industria e M ...
Leggi Tutto
In realtà, l’accusativo – e non il genitivo – è, «nella schiacciante maggioranza dei casi, la base della forma nominale romanza: in italiano, nipote, monte, dente, fiore discendono appunto dalla forma [...] dell’accusativo latino o, per meglio dire, da qu ...
Leggi Tutto
Di quali suoni naturali stiamo parlando? In un’onomatopea, abbiamo, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it, la «creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione [...] fonetica, l’oggetto o l’azione significata; pu ...
Leggi Tutto
L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ...
Leggi Tutto
Un verso del divan del poeta sufi Sana’i di Ghazna (Tasu‘a e Ashura nella tradizione persiana: la figura mistica dell’imam Husayn 1131) così attuale recita: «Colmo di martiri è questo mondo, ma dove, dov’è [...] un martire come Husayn a Karbala?».Husayn, figlio più piccolo dell’imam ‘Ali e dell’amatissima figlia del Profeta Fati ...
Leggi Tutto
La proposta di accrescimento del lemmario del Vocabolario on line della Treccani, avanzata da G. M., è senz’altro sensata e ha il merito aggiuntivo di segnalare una valida alternativa all’anglicismo crudo: [...] infatti il sostantivo cattura, per ellissi, ...
Leggi Tutto
Il cambiamento di rotta sugli investimenti all’estero è stato annunciato dalle autorità cinesi senza troppa enfasi ma si è concretizzato subito in scelte decise; i sogni di gloria nel ‘futile’ mondo del [...] calcio e del cinema ne escono ridimensionati, m ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...