• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Lingua [55]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [18]

Onda su onda. Come si diffonde la pandemia e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro

Atlante (2020)

Onda su onda. Come si diffonde la pandemia e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro Ciò che differenzia un virus pandemico da un virus che si sia adattato lentamente nel corso della storia a circolare nella comunità umana è fondamentalmente legato alla sua velocità di propagazione. Le [...] classiche misure epidemiologiche di incidenza, m ... Leggi Tutto

Ho una domanda: è corretto: Non trovo i miei stivali marroni ... o Non trovo gli miei stivali marroni...

Atlante (2020)

Non trovo i miei stivali marroni contiene la forma corretta dell'articolo determinativo plurale maschile: davanti a parola cominciante con semplice consonante (M di miei), l'articolo è i. Se la frase fosse [...] stata: non trovo XXX stivali marroni miei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dinamismo

Atlante (2020)

Dinamismo Dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filosofico e scientifico, ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è di ... Leggi Tutto

Minà, Storia di un boxeur latino

Atlante (2020)

Minà, Storia di un boxeur latino Una buona morale per l’orrendo delitto di cui vi ho narrato potrebbe essere: leggete tante biografie. Una sola non è sufficiente. Guardate me che ho sprecato una caterva di tempo su quella di Marx. Avessi [...] letto subito la vita privata del presidente M ... Leggi Tutto

Sulle tracce di san Galgano, tra abbazie e spade nella roccia

Atlante (2020)

Sulle tracce di san Galgano, tra abbazie e spade nella roccia Provinciale Massetana 441 direzione nord, da Grosseto verso Siena. Il paesaggio incontaminato corre insieme al nostro andare, in questa estate postemergenza Covid che sembra aver rigenerato la natura e [...] le sue infinite manifestazioni. Tra le Colline M ... Leggi Tutto

La ricerca dell'equilibrio

Atlante (2019)

La ricerca dell'equilibrio ● Istituzioni Recensione a Barberis, M. (2017), Non c’è libertà senza sicurezza. Il fallimento delle politiche antiterrorismo, Il Mulino «Il tema è la parola sicurezza... Posso chiedervi una cosa semplicissima? [...] Non lasciate mai e poi mai questa paro ... Leggi Tutto

La Spagna al voto

Atlante (2019)

La Spagna al voto Domenica la Spagna torna al voto per affrontare la terza tornata di elezioni politiche in meno di quattro anni, che porteranno al terzo governo in tre anni. La scorsa legislatura era cominciata nel 2016 [...] con un Partito popolare in difficoltà, ma con M ... Leggi Tutto

Premesso che so essere corretto dire "chi fosse interessato mi contatti", è in ogni caso errato dire "chi fosse interessato m

Atlante (2019)

La forma corretta del congiuntivo esortativo, nella proposizione principale, è quella del presente: in questo caso, contatti. L’uso del congiuntivo imperfetto è tipico dell’italiano parlato di Roma e di [...] parte del Centro e Sud d’Italia: un localismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Bocciata la candidata francese alla Commissione europea Sylvie Goulard

Atlante (2019)

Bocciata la candidata francese alla Commissione europea Sylvie Goulard La candidatura di Sylvie Goulard, proposta dalla Francia come Commissario al Mercato interno con deleghe all’industria della difesa e dello spazio, è stata bocciata giovedì 10 ottobre dagli europarlamentari [...] delle commissioni competenti, Industria e M ... Leggi Tutto

Vorrei chiedere come mai molti sostantivi italiani sono formati dal genitivo latino o greco, ad esempio Platone, Cicerone o m

Atlante (2019)

In realtà, l’accusativo – e non il genitivo – è, «nella schiacciante maggioranza dei casi, la base della forma nominale romanza: in italiano, nipote, monte, dente, fiore discendono appunto dalla forma [...] dell’accusativo latino o, per meglio dire, da qu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONREALE
MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali