Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] del 1945, diretta da Albert Lewin, e Dorian Gray (2009) per la regia del già citato Oliver Parker.Oltre ai 170 anni della nascita di la sensibilità del pubblico contemporaneo, anche attraverso il teatro. Bibliografia e webgrafia essenzialePraz, M., ...
Leggi Tutto
So la bellezza d’un recesso verdedove roseti carichi di theebisbigliano coi pioppi de le allee,e in un sol passo l’anima si perde.Ogni cosa del mondo è sì lontanadi là, ch’io forse del mio lungo malemi [...] erba per guanciale,vestendomi di salvia e maggiorana.Forse.... — ah, m’inganno. — Che un fischiar di serpim’accoglierà, sol che il Fratelli Treves, Milano 1910 Immagine: Fitta foresta con la luce del sole. Crediti: Ongpor PraDharma / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] colpo.Morto l’inganno, l’onestà portò via la cammella e la divise con l’acqua. [1] Il contesto socioculturale delle favole somale e la traduzione italiana di alcune di esse sono tratte da Ciise M. Siyaad, Favole somale, in Studi Somali 6, ministero ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] 1974) ha vinto il Premio Mondello come autrice italiana nel 2011, con La mia casa è dove sono (2010), nel 2015 ha pubblicato Adua e , cit., pp. 27-36.[3] B.W. Andrzejewski, B.M. Lewis, Somali poetry: an introduction, Oxford, Oxford University Press, ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] ‒ in base all’art. 117 (secondo comma, lettera m) della Costituzione della Repubblica Italiana ‒ ha già affidato determinate modo disomogeneo sul territorio nazionale.Nei LEP rientra anche la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema oltre alla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] di questa cultura del lavoro. Non è senza rilievo che la fuga di uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle 43; A. Supiot, Au-delà de l’emploi, Paris 1999; M. Freedland, N. Kountouris, The legal construction of personal work relations, ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] gli scrittori esordienti. Forse sto romanzando anch’io, ma m’immagino il giovane Barbero, sradicato e senza amici, quasi gli interventi in TV a Superquark (dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad a.C. d.C. (dal 2013), le lunghe e ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] un cappello con il logo dei New York Yankees che spezza con la monotona uniforme da lavoro. In secondo piano appare una folla di gente indifferenziata».[5] M. Beugnet in L. McMahon, cit. «Man mano che il sale gli corrode la pelle, la divisione tra ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] muscoli di fronte ai suoi principali rivali. Il generale Paul M. Nakasone, alla guida dello United States Cyber Command nel ambito informatico con un focus in particolare sul confronto con la Russia. La nomina di Haugh non è però il solo segnale che ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] di quella lontana traccia lasciata dagli dei, dai primi leggendari poeti.[1] Le citazioni e la visione di Apollo sono desunte dagli studi di Marcel Detienne. M. Detienne, Apollo con il coltello in mano, Adelphi, Milano, 2002, p. 15.[2] Inno omerico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...