• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Lingua [55]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [18]

Gaslighting, nuove pratiche di manipolazione

Atlante (2017)

Gaslighting, nuove pratiche di manipolazione Certamente ricorderai Amélie Poulain, la solitaria e sognatrice protagonista della pellicola culto dei primi anni Duemila Il favoloso mondo di Amélie. La dolce parigina intende rimediare ai torti veri [...] e presunti che la vita riserva alle persone e a m ... Leggi Tutto

Il sound of silence del GP di auto elettriche

Atlante (2017)

Il sound of silence del GP di auto elettriche C’è chi lo considera un volano in vista di un futuro più verde, chi uno strumento di propaganda elettorale, chi ci vede null’altro che una corsa automobilistica: comunque la si voglia pensare, il Gran [...] Premio di Formula E – la categoria racing delle m ... Leggi Tutto

Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav

Atlante (2017)

Chi ci ha scritto si è già dato – e brillantemente – da sé la risposta. Per comodità, riportiamo di seguito la voce emittente così come compare nel Vocabolario on line Treccani:«emittènte agg. e Gentilissimi, [...] il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, desidero conoscere un termine che credo esista ma che non riesco a trovare su nessun dizionario, anche Treccani.

Atlante (2017)

La parola *necrologo non è attestata nella nostra lingua, nell’accezione teoricamente possibile di ‘autore, estensore di necrologi’. Va notato che il suffisso -logo, in italiano, indica non tanto chi scrive [...] qualcosa, ma chi si occupa di una qualche m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa sappiamo del vulcano Agung?

Atlante (2017)

Cosa sappiamo del vulcano Agung? L’eruzione, sull’isola di Bali, del vulcano Agung ̶ che in indonesiano significa “supremo” e che costituisce la vetta più alta del Paese (2995 m), nonché quella considerata più sacra (si considera una [...] replica dell’asse centrale dell’Universo) ̶ iniz ... Leggi Tutto

La scommessa vinta da Cortona On The Move

Atlante (2016)

La scommessa vinta da Cortona On The Move Giovedì 14 luglio 2016 si è aperta la sesta edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, un’esperienza nata tra il gioco e la scommessa nel 2011 e organizzata da allora dall’Associazione [...] Culturale ONTHEMOVE.Cortona On The M ... Leggi Tutto

Perché la prima persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?

Atlante (2016)

C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum > ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spesso trovo scritto "NON FOOD" nei vari ipermercati e anche in parecchi siti web per definire tutto ciò che non si mangia. M

Atlante (2016)

“Non food” o “non-food” è ripreso di peso dall'inglese. Si legga la definizione del lessema complesso con funzione aggettivale data dal Dizionario Collins on line: «Non-food items are those items that [...] cannot be eaten but are commonly sold in food st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I politici e specialmente il premier Renzi usano spesso la parola rosicone per dire che l'avversario politico ci resta male m

Atlante (2016)

Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il verbo ha non poche attestazioni antiche, nella p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può scrivere “deficenze” e “deficente”?

Atlante (2016)

Il sostantivo deficienza e l’aggettivo e sostantivo deficiente, come si può arguire da quanto e come appena scritto, conservano la -i- etimologica delle forme “madri” latine sulle quali sono ricalcati, [...] vale a dire deficientia(m) e deficiente(m). Il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONREALE
MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons Regalis dicitur" compare per la prima volta...
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali