Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] per cucire hanno suddiviso da molto tempo il mercato e quindi il prodotto in due grandi gruppi o tipi: lam. per cucire domestica o familiare e la mn. per cucire industriale. Questi due tipi anche se hanno in comune lo scopo principale, che è quello ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] fenilendiammina, C6H4(NH2)2, che esiste in tre isomeri, orto, meta e para.
Lam-fenilendiammina si prepara per riduzione del m-dinitrobenzolo o m-nitroanilina; se ne forma l'acetato, che si distilla prima a pressione ordinaria per eliminare l'acido ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] corsa di pochi millimetri e si comandano con carichi di alcuni grammi. b) Qualità di scrittura di altissimo livello. Lam. è predisposta in modo che ogni carattere viene portato a battere contro il foglio con una forza proporzionale alla superficie ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] all’allontanamento di parte del pubblico, diversi artisti e istituzioni hanno intrapreso progetti volti ad allargare la sfera di interesse per lam. c.: il direttore e compositore Esa-Pekka Salonen ha ideato The Orchestra, un’applicazione di successo ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] religiose.
Bibl.: J. Félix, Notre-Dame du Cénacle, Parigi 1885; G. Longhaye, La Société de N.-D. du Cénacle. Origines et fondateurs, Parigi 1898; G. Bovenzi, LaM. Teresa Couderc, Napoli 1924.
Cenacolo di artisti. - Il cenacolo, come vera e propria ...
Leggi Tutto
Maksimović, Desanka
Barbara Lomagistro
Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] d'infanzia) e Zeleni vitez (1930, Il cavaliere verde), una delle sue opere più apprezzate. Negli anni Trenta M. cominciò a dedicarsi alla prosa, con la scelta di racconti Ludilo srca (1931, Il delirio del cuore) e Kako oni žive (1935, Come vivono ...
Leggi Tutto
MAKAROVA, Natalia Romanovna
Alberto Testa
Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] Odette-Odile ne Il lago dei cigni di Čajkovskij-Petipa-Ivanov.
Abbandonati i personaggi del repertorio romantico, laM. accentuò un secondo aspetto della sua personalità, incline alla raffigurazione della donna sofisticata, della svenevolezza mondana ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] del tonno.
Storia
di Paola Salvatori
Costituitisi in federazione nel maggio 1979, i quattro Stati componenti laM. rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti fino al 1986, quando divenne esecutivo il patto di libera associazione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Clara
Alberto Maria Ghisalberti
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814, morta a Milano il 13 agosto 1886. Figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa a 18 anni al poeta Andrea [...] accentuò ancora più il proprio indirizzo nazionale. Prodiga di aiuti e di assistenza ai combattenti delle Cinque Giornate, laM., troppo apertamente compromessa, dovette alla restaurazione andare a Locarno, ove conobbe il Mazzini. Tornata più tardi a ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epoca romana. [...] , legume diritto o ravvolto a 3/4 di giro; M. viscosa Reichb., simile alla precedente, ma con legumi peloso-ghiandolosi; M. gracilis Urb., racemi con 1-5 fiori, legumi come laM. falcata; M. glandulosa Koch, fiori per lo più gialli, legumi peloso ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...