MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di G. Gozzi per il Carnevale di Venezia 1983 e soprattutto Ekaterina Ivanovna di L. Andreev (1984).
Nel 1985 in La Venexiana laM. riscuote grande successo sia in Italia che negli Stati Uniti, dove recita in inglese con una compagnia americana. Con I ...
Leggi Tutto
MONROE, Marilyn
Alvise Sapori
MONROE, Marilyn (pseud. di Baker, Norma Jean)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926, morta suicida a Brentwood (California) il 4 agosto [...] torna a indagare.
Talento inadatto al dramma e alla tragedia, non appena si muoveva negli aerei mondi della commedia laM. risultava interprete sapiente e divertente, capace di costruire un personalissimo miscuglio di stili, in cui riso e commozione ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] dello sguardo: qualità apprezzate soprattutto nei recitals e nei confronti con B. Streisand, l'altra star del musical americano. LaM. è stata protagonista di vari specials televisivi, fra cui The act (1977-78), cui viene assegnato il Tony Award ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 'AIDS, ai fini di prevedere le forme di sviluppo e le tendenze nella diffusione della malattia (fig. 3). Qui lam. m. si è dovuta misurare con una questione davvero 'complessa', dovuta alla difficoltà di formalizzare le modalità di trasmissione della ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Princée de l'Amorée, ed. Longnon, Parigi 1911); aragonese (Libro de los fachos et conquistas del principado de laM., ed. Morel-Fatio, Ginevra 1885); italiana (Cronaca di Morea, edizione Hopf in Chroniques gréco-romanes, Berlino 1873). Il Libro dei ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] con le pratiche correnti delle altre arti dello spettacolo, alla ricerca esplicita di un veicolo di comunicazione che sottragga lam. c. al rischio di autoreferenzialità.
Una traiettoria simile, ma con esiti diversi, è seguita da Louis Andriessen (n ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] cattolica. Alla dipendenza del vescovo, vi provvedono, anche in tempo di pace, sacerdoti cattolici, quali cappellani militari. Per laM.V.S.N. ed altri organismi militari statali il servizio è disimpegnato da cappellani di un ruolo ausiliario. L'art ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] (b1,...,bm). Si usano i termini vettore delle incognite e vettore dei termini noti per indicare rispettivamente x e b,mentre A è chiamata la matrice m×n del sistema; gli ai,j sono gli elementi di A e i bi e gli xi le componenti dei due vettori b e x ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] le sue varie ramificazioni − ricordiamo laM per le monografie, la S per i periodici, la CM per le carte geografiche, la PM per la musica, la A per i libri d'interesse antiquario e la NBM per il materiale non librario, la CP per le parti componenti ...
Leggi Tutto
Lam. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] periodo di attività; o l'incendio di un immobile; o l'incidente automobilistico che produce danni a terze persone, ecc. Lam. a., che aveva ricevuto in un primo tempo un completo aspetto formale solo per quanto riguarda le assicurazioni sulla vita e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...