Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , e per qualche tempo ancora in seguito, si adoprò un segno derivato dalla lettera Q. LaM per 1000 si trova adoprata già in iscrizioni arcaiche, ma soltanto in unione con la sigla P ad indicare mille passus o millia passum; soltanto durante l'Impero ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] : P = 0,028 d2 N; formula Variet: P = 0,033 d2,4 N.
La potenza specifica è il numero massimo dei cavalli vapore che un motore a benzina può dare per di tenere il piano di calpestio dei viaggiatori a m. 0,70 ÷ m. 1 da terra, senza che questi siano ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] per quella del malato psichiatrico rispettivamente a geriatria e a psichiatria, in questa Appendice).
Nel campo dell'ortopedia lam. r. ha tratto vantaggio essenzialmente dai progressi della tecnologia e dalla raffinatezza della cinesiterapia. A tale ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ripetere di quando in quando qualche pezzo settecentesco, e ad imitare questa o quella pittura. La fabbrica di Santa Barbara ebbe per marca le lettere Md. (laM spesso coronata) seguite da un broccio.
Bibl.: Opere generali: A. Jubinal, Les anciennes ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] i casi deve essere robustissima perché in generale ha anche la funzione di trasmettere la forza di trazione. Se è di legno, dev'essere, Meccanica agraria, Milano 1905; M. Castelli, Macchine agricole, Palermo 1903; M. Ringelmann, Machines agricoles, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] o in forma granulare (o pulveriforme) che può essere resa fluida per azione del calore o per aggiunta di solventi. Lam. p. allo stato fluido viene versata nella cavità dello stampo e quindi indurita alla forma solida finale a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] soffici le molecole, pur senza occupare posizioni fisse, sono in qualche modo vincolate e non hanno la libertà di scambiarsi tra loro. Lam. s. riveste una grande importanza nella vita quotidiana: infatti è presente, per es., nelle pitture, negli ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] intermedio. Con altre varianti di scrapie murino, tuttavia, la situazione si presenta capovolta: i topi omozigoti per prn- disease in the UK, in Lancet, 1996, 347, pp. 921-25.
M. Bruce et al., Transmissions to mice indicate that 'new variant' CJD is ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] può non essere vista come una forza, ma come una deformazione dello spazio-tempo indotta dalla presenza di materia. Lam. determina la natura geometrica dello spazio-tempo ed è a sua volta determinata, nella sua proprietà massiva, dal moto della ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jeanne
Giovanni Grazzini
Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] Nonostante il regista J. Duvivier avesse cercato di dissuaderla dall'apparire sullo schermo addebitandole un fisico ingrato, fin dal 1949 laM. si è avvicinata al cinema: dopo l'esordio in Dernier amour di J. Stelli ha recitato in commedie vivaci, al ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...