meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel [...] a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, lam.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica classica o della meccanica quantistica (m.s. classica o m.s. quantistica). Il comportamento medio delle componenti viene associato ai ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dell’altro sistema ammettano questi come loro curve funicolari. Quanto si è detto diviene particolarmente semplice nel caso che lam. sia una superficie di rivoluzione e sia soggetta a forze esterne simmetriche rispetto al suo asse. In questo caso ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] i maschi rispetto alle femmine (per cause genetiche, ambientali, fisiologiche); a questa si aggiungono altre variabili demografico-sociali: per es. lam. dei celibi o dei vedovi è più elevata di quella dei coniugati e quanto più elevato è il livello ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] ’uso di linguaggi e codici espressivi diversi all’interno di un unico medium. Elemento caratterizzante della m. centripeta è quindi la forte integrazione dei diversi codici espressivi resa possibile dal ricorso alla codifica digitale e agli strumenti ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] da forze P di compressione o di trazione dirette lungo l’asse dell’elica (in tal caso la sollecitazione prevalente nella barra è di torsione); le m. a bovolo, formate da una lamina avvolta a elica conica sollecitata da forze dirette secondo l’asse ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] numeri da moltiplicare (detti fattori). Si può però omettere ogni simbolo di operazione scrivendo l’uno accanto all’altro i due numeri sui quali lam. opera. Si scriverà perciò: 1) a×b; 2) a∙b; 3) ab (leggi: a per b). Il simbolo × fu introdotto da W ...
Leggi Tutto
(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] i territori delle due Mesie costeggianti il Danubio. Diocleziano operò un nuovo smembramento: laM. Superiore fu divisa in Moesia superior Margensis (o Moesia I) e in Dardania; laM. Inferiore in Moesia inferior (o Moesia II) e in Scythia. Nel 4° sec ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, [...] della Storia di cui gli umili sono inconsapevoli vittime ispira l'ambizioso progetto del romanzo La Storia (1974), con cui laM. spinge la ormai obsoleta poetica del neorealismo ai suoi forse prevedibili effetti melodrammatici, suscitando, oltre a ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] tra colesterolo non esterificato, fosfogliceridi (fosfatidiletanolammina) e galattolipidi (cerebrosidi) è 4:3:2. Durante lo sviluppo, lam. si modifica sia da un punto di vista quantitativo sia per composizione chimica. Infatti, si riscontra un ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] per varie ragioni conviene, lo gnomone non è verticale, ma è parallelo all’asse terrestre, una volta determinata lam., e quindi la ‘direzione’ delle ore 12 solari, le direzioni dell’ombra alle ore precedenti e seguenti (linee orarie) sono presto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...