Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] di peso (dal 10 al 30% e oltre rispetto al normale), febbre e atrofia delle masse muscolari; lam. lipidica, oltre che da disturbi gastrointestinali, è caratterizzata dalle manifestazioni connesse allo scarso apporto o all’insufficiente utilizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] fanno seguito periodi di rientro in patria.
Con riferimento al numero degli individui oggetto degli spostamenti, si può distinguere lam. individuale da quella familiare, da quella per gruppi etnici e per esodi. In una prima fase, le migrazioni hanno ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] tappe che hanno segnato l’evoluzione delle m. per scrivere sono sostanzialmente tre: lam. per scrivere meccanica, lam. per scrivere ad azionamento elettrico e lam. per scrivere a supporto magnetico. Una m. per scrivere meccanica (fig. 4) consta di ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
Lam. nacque come braccio armato della nobiltà [...] . Oggi tale organizzazione viene indicata come Cosa nostra ma anche in passato, quando quest’espressione non esisteva, si sapeva che lam. si articolava in gruppi locali, i quali talvolta potevano agire d’accordo tra loro, in altri casi competere e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ottiene da quella scambiando le righe con le colonne; per es., (ahk) e (akh) sono m. trasposte. Se M è lam. data, la sua trasposta si indica con M*.
M. triangolare
M. quadrata di ordine n in cui sono nulli o tutti gli elementi che giacciono al di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, lam. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] dell’energia. Nella tab. sono riportati i valori, per lo più puramente indicativi, di alcune masse.
M. atomica
Lam. atomica di un elemento è lam. a riposo di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma non propriamente, è detta anche peso atomico ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] misurabile. L’additività numerabile della misura μ implica che se A⊆B, allora μ(A)≤μ(B). Si può mostrare che lam. di Lebesgue sul piano è la terna (E, Σ, μ), con E=R2, Σ costituita dalla più piccola σ-algebra contenente tutti i rettangoli con i lati ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, lam. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] nonché il principio di legalità.
Ai sensi dell’art. 118, co. 1°, disposizioni di attuazione del c.p.c., lam. della sentenza consiste nell’esposizione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione. In essa debbono essere ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] Poiché le stelle consistono in gran parte di materia ionizzata, quindi elettricamente conduttrice, lam. regola molti dei processi che vi avvengono. Lam. è anche importante per lo studio della radiazione cosmica, della ionosfera e della magnetosfera ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] conseguenza della necessità di verificare ipotesi teoriche sulla struttura della materia e di stimolarne di nuove, dall’altra lam. quantistica ha assunto un’importanza pratica rilevante da quando gli esperimenti in questo settore hanno raggiunto un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...