• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87889 risultati
Tutti i risultati [87889]
Biografie [31331]
Storia [12377]
Arti visive [11232]
Religioni [5234]
Letteratura [4867]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

primario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primario primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] origine a processi d'interazione a cascata: → cascata. ◆ [FSP] Radiazione p., o raggi cosmici p., (o, assolut., primari s.m.): la radiazione cosmica che giunge nell'atmosfera terrestre dallo spazio profondo, in contrapp. a radiazione secondaria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Vendola-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Vendola-pensiero loc. s.le m. La strategia politica di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015, già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà. • Il problema è che la legge [...] vittoria di [Stefano] Fassina a Roma) che vanificherebbe la saggezza di Bersani (vedi l’appoggio al governo Monti e . 22). - Composto dal nome proprio (Nichi) Vendola e dal s. m. pensiero. - Già attestato nella Repubblica dell’8 maggio 2005, Bari, ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – NICHI VENDOLA – BASILICATA – PUGLIA

antielitismo

NEOLOGISMI (2018)

antielitismo (anti-elitismo), s. m. La tendenza al contrasto sistematico dei privilegi delle élite. • A regnare è ormai l’antielitismo, non solo per la delusione che si prova nei confronti delle classi [...] che non si sono meritati con la propria fatica, con la propria preparazione, con la propria intelligenza. [...] Chiunque, vedendo 2017, p. 11, Primo Piano). - Derivato dal s. m. elitismo con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CAMERON

tardoberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

tardoberlusconismo (tardo-berlusconismo), s. m. La fase finale del potere berlusconiano. • La macelleria politica e costituzionale del tardoberlusconismo ha infine obbligato il Quirinale a compiere un [...] tardo-berlusconismo sono giudicati più infedeli dei commercianti. Perché la verità è che quando si parla di ceti medi terre dell’irrisorio ‒ è una questione di cui né la cronaca né la storiografia possono o comunque riescono a farsi carico. (Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPEACHMENT – ITALIA

legge di Curie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Curie Fabio Sterpone Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] di un campo magnetico esterno H; tale risposta è misurata dalla magnetizzazione o momento magnetico del materiale, M. La magnetizzazione è una grandezza macroscopica che riflette come a livello microscopico l’orientazione degli spin degli elettroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETISMO – MAGNETOCHIMICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

metallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] complesso e le grandezze conseguenti da esso: v. riflessione e rifrazione della luce: V 14 d. ◆ [FSD] Stato m.: la condizione dei metalli, cioè l'insieme delle proprietà chimiche e fisiche che caratterizzano i metalli (durezza, duttilità, lucentezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

effetto-volano

NEOLOGISMI (2018)

effetto-volano (effetto volano), loc. s.le m. La capacità di assicurare l’amplificazione e la stabilizzazione di qualcosa. • occorre anche uno sforzo da parte dello Stato: che sia ridotto il peso del [...] : se il primo anno il manifatturiero produce l’1% di prodotto interno lordo, il secondo anno automaticamente fa l’1,5% di Pil». (M. C., Piccolo, 19 febbraio 2016, p. 13) • Infine il turismo, che vale appena 39 miliardi e che potrebbe aumentare il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CONFINDUSTRIA – STAMPA SERA – ITALIA

Alfano pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Alfano pensiero loc. s.le m. La linea politica di Angelino Alfano. • «Abbiamo sempre detto che guardiamo con interesse al processo di democratizzazione e di selezione del personale politico che (Roberto) [...] meglio Alfano ‒ aveva approvato un testo da 10 e lode, poi la sinistra del Pd ha fatto delle modifiche che non condividiamo, ma resta un Secolo XIX, 8 ottobre 2014, p. 20, Levante). - Composto dal nome proprio (Angelino) Alfano e dal s. m. pensiero. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – CHIAVARI – PDL – PD

fumo elettronico

NEOLOGISMI (2018)

fumo elettronico elettronico loc. s.le m. La diffusione e il consumo di sigarette elettroniche. • Sono nate le sigarette al vapore «IlBlasco», «non fanno male e si possono fumare dappertutto»: parola [...] febbraio 2013 si sono persi 200 milioni di euro di gettito per la crescita di due fenomeni: da una parte il contrabbando, dall’altro sera, 14 giugno 2015, p. 22, Cronache). - Composto dal s. m. fumo e dall’agg. elettronico. > sigaretta elettronica. ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO ROSSI – BOLOGNA – TABACCO

non-mercato

NEOLOGISMI (2018)

non-mercato s. m. La mancanza di un effettivo scambio di beni e di merci; la mancanza di un valore nominale di un bene, l’impossibilità di commerciarlo. • che mercato è un mercato che non riesce a «piazzare» [...] conoscenza, l’appartenenza, l’integrazione, la pace». (Gianni Cardinale, Avvenire, 29 aprile 2017, p. 11, Attualità). - Derivato dal s. m. mercato con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1984, p. 7 (Eugenio ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PAPA FRANCESCO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 8789
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali