• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87889 risultati
Tutti i risultati [87889]
Biografie [31331]
Storia [12377]
Arti visive [11232]
Religioni [5234]
Letteratura [4867]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

MAGRI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Gennaro (Gennariello) Rita Zambon Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] subito dopo l'uscita del Trattato fu pubblicato un libello a firma di Sgai, ex ballerino, che attaccava il M. per la presunta ignoranza delle fonti antiche, per gli errori di grammatica e ortografia, che facevano inorridire un fiorentino quale egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Patrizia Sardina – Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] ’imporre una tassa di 6 tarì per ogni fuoco a tutti gli abitanti della Terra di Lavoro. Tra 1391 e 1393 il M. esercitò la carica di gran camerario con uno stipendio di 75 onze annue, in carlini d’argento, affiancato da luogotenenti. Il gran camerario ... Leggi Tutto

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] dama era lasciato "in albis", approvando tanto una figlia del re di Navarra Jean II d'Albret quanto M., ossia la "figliuola di monsignor di Bologna" e la cognata "del duca d'Albania": si rimetteva a Francesco I di scegliere "quella donna che sia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI

ELMALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELMALI M. J. Mellink Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] (N-S), con una copertura a spioventi che raggiunge un'altezza massima di 2,30 m. La tecnica muraria è caratterizzata dall'impiego di blocchi quadrangolari e poligonali accostati con precisione lungo il loro lato interno. Il pavimento era rivestito in ... Leggi Tutto

MARULLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO, Giuseppe Mario Epifani – È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] di tale manoscritto, conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli, si veda Schütze - Willette, pp. 153 s.). Il M. avrebbe inoltre ottenuto la collezione di disegni che Stanzione aveva acquistato da F. Santafede e che in seguito passò a D. Gargiulo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO STANZIONE – ORTA DI ATELLA – CASTROVILLARI – SPAGNOLETTO – BENEDETTINI

MARLIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Michele Francesca M. Vaglienti – Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] ducale, un modesto beneficio; confini che lo Sforza aveva già delineato quando, alla volontà del papa di gratificare il M. con la commenda piacentina di S. Egidio, contrappose l’assegnazione della medesima ad Aicardo Nibbia, ma che, nel corso degli ... Leggi Tutto

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] dalla Sede apostolica. Il prestigio religioso e politico di cui godeva l’abbazia all’epoca di M. è testimoniato dal rapporto privilegiato mantenuto anche con la corte normanna. Alla morte del re di Sicilia Ruggero II, uno dei primi atti del figlio ... Leggi Tutto

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] (1578) di Jean de Léry. Machiavellismo e antimachiavellismo in America Latina nel Sei e Settecento La condanna ufficiale di M. e la circolazione di opere antimachiavelliane di gesuiti come Juan de Mariana, Pedro de Ribadeneyra e Roberto Bellarmino ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

documentario

Lessico del XXI Secolo (2012)

documentario documentàrio s. m. – La forma cinematografica, nata con il cinema stesso (le ‘vedute’ dei Lumière) e incentrata sulla ‘vita colta sul fatto’ e sul documento reale, ha visto negli anni Duemila, [...] sulla terra) di A. Aristakisian, nella Germania in trasformazione dopo la caduta del muro dei film di T. Heise. Una direzione e F. D’Agostino, L. di Costanzo, M. Sannino, G. Cioni, M. Frammartino. Mentre, con grande novità di linguaggio, autori ... Leggi Tutto

MAZZAFERRO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFERRO, Giorgio (Nicolò Farfaro). – Nacque verosimilmente verso la fine del Cinquecento ed era forse di origine napoletana; per la ricostruzione della sua biografia non si traggono che pochissime notizie [...] , che con il suo impiego di fughe, canoni e altri artifici non fa altro che storpiare la musica. In conclusione, secondo il M. la musica antica era assolutamente superiore, ma anche irrimediabilmente perduta, perché si è perso il suo significato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 8789
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali