• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87892 risultati
Tutti i risultati [87892]
Biografie [31336]
Storia [12377]
Arti visive [11233]
Religioni [5234]
Letteratura [4869]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

Novità in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di stupefacenti Angela Della Bella La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo. Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] che le riforme siano virtuose solamente sulla carta. 1 Su tale sentenza e su suoi effetti cfr.Gambardella,M., La sequenza ‘invalidità’ e ‘reviviscenza’ della legge all’origine del ‘nuovo’ sistema penale degli stupefacenti, inCass. pen., 2014, 1132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] , App. Milano, 6.3.2013 e 14.2.2013, ibidem, I, 2629 ss., con annotazioni di S. Calvigioni. In proposito v. anche la delibera del C.S.M. del 19.12.2012, in Foro it., 2012, III, 194 ss. 19 Cass. n. 7273/2014. 20 Carratta, A., Intervento all’Incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] vittoriosa della comunità afro-americana. Ce ne offre una dimostrazione emblematica l'immagine fotografica del podio durante la premiazione dei 200 m piani: Tommie Smith, medaglia d'oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, entrambi atleti di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] opzione per una nozione generale di condanna in futuro, ancorché sulla base della necessaria sussistenza dell’interesse ad agire, Fornaciari, M., La sentenza in futuro, cit., 1340). Fonti normative Artt. 156, co. 4, 316 bis e 2818 c.c.; art. 664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] nel campo delle discriminazioni di sesso e di cittadinanza, un modello di tutela antidiscriminatoria sostanzialmente unitario» (Roccella, M., La Corte di giustizia e il diritto del lavoro, Torino, 1997, 134). Esiste invero una sostanziale identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] riforma dei contratti e del mercato del lavoro, ADAPT, 2015, n. 4, 33; Napoli, M., La discussione parlamentare sulla partecipazione alla gestione delle imprese: la via del sostegno tributario, in Dir. rel. ind., 2010, 72 e ss.; Pero, L.-Ponzellini, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] Previdenza pubblica e previdenza privata, Relazione al XIII convegno dell’AIDLASS, Ferrara, 11-13.5.2000; Persiani, M., La previdenza complementare tra iniziativa sindacale e mercato finanziario, in Arg. dir. lav., 2001, 715 ss.; Pessi, R., Conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] lavoro e di malattia professionale, così come sono definite dalla stessa legge ai fini dell’erogazione della tutela» (Persiani, M., La tutela del rischio professionale nel quadro della previdenza sociale, in Riv. infort., 1986, I, 311 ss., qui 316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] un’analisi logica della situazione che si verifica quando sullo stesso fatto vi sono più prove convergenti, ampiamente, Taruffo, M., La prova, cit., 256 ss., 260 ss.). In altri termini, «un insieme di presunzioni concordanti può (ma ciò non accade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] difforme, v. Comm. trib. reg. Bari, 30.9.2011, n. 103, con nota critica di M. Versiglioni, in GT ‒ Riv. giur. trib., 2012, 2, 157). Analoga è la disciplina prevista per la conciliazione (tra le altre v. Cass., 13.2.2009, n. 3560; Cass., 27.1.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 8790
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali