La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] in
Se χ non è il carattere principale c0 allora L(s,χ) è un polinomio in u=p−s di grado inferiore al grado di M. La funzione L(s,χ0) è l'analogo della funzione ζ di Euler. Ha un polo semplice di ordine 1 in s=1.
Seguendo Dirichlet, Kornblum stabilì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] una funzione F in un punto x è definita come il limite dei rapporti della forma F(A)/m(A), dove l'insieme A si contrae al solo punto x e m indica la misura di Lebesgue. Nella teoria classica sulla retta, gli insiemi A sono intervalli contenenti x. Se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] Atlantico, ossia il valore di salinità più alto nella colonna di acqua situata approssimativamente a una profondità tra 1000 e 2000 m. La scala dei colori va dal giallo pallido, per acqua con salinità bassa (35,02‰≤S≤35,05‰, con ‰ che indica le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] è stato rinvenuto a Guxingzhen nella prefettura di Gong, regione dello Henan. Esso era costruito su fondamenta spesse almeno 2 m; la base della fornace, di circa 50 cm di spessore, è fatta di terra compressa con un'alta percentuale di sabbia ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] . Nel 1804 il fratello maggiore, Jean, è ordinato prete, e questo fatto esercita una grande efficacia sull'animo di L. M., che fa allora la sua prima comunione e si dà a studî teologici, storici e sociali. Nel 1809, guidato dal fratello, s'induce a ...
Leggi Tutto
Gran Maestro dell'ordine di San Giovanni (n. 1494 - m. 1568); eletto nel 1557, cercò di riprendere Tripoli, ma per colpa del viceré di Sicilia, Giovanni de la Cerda, suo alleato, la spedizione fallì. Resistette [...] per quattro mesi (1565), in Malta, all'assedio di 200 navi turche, fino all'arrivo di rinforzi. Fece allora costruire da ingegneri italiani una nuova città bastionata, che si chiamò La Valletta. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] quale apparteneva. Nato a Verona nel 1815, si era trasferito ancora bambino a Venezia, e si era sposato con Nina M., la quale aveva già una figlia illegittima, Carolina. Come gran parte delle mogli ebree, Nina non lavorava; eppure, nonostante le ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di richiedere una grande collaborazione da parte del paziente. Se le particelle sono sufficientemente piccole (di diametro inferiore a 2µm), la deposizione avviene principalmente nelle piccole vie aeree e, almeno nei soggetti esenti da patologie ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del tempio e, dopo il terremoto del 227/6 a.C., fu tagliata da una stoà ad ali, lunga poco più di 200 m, la quale fu creata come luogo di riposo dei pellegrini che si recavano al tempio e fu di grande significato urbanistico, concludendo dall’alto l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] più conosciuto è il sito fortificato di Koukounariès a Paro, situato vicino alla costa su una collina alta 75 m s.l.m., la cui sommità è occupata da un vasto edificio e presenta un complesso sistema difensivo coevo all’edificio stesso. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...