• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87889 risultati
Tutti i risultati [87889]
Biografie [31336]
Storia [12377]
Arti visive [11233]
Religioni [5234]
Letteratura [4870]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

mollities

Enciclopedia Dantesca (1970)

mollities Pier Vincenzo Mengaldo La m. è per D. caratteristica, negativa, propria di un linguaggio o di certi aspetti di esso eccessivamente femminei, muliebria. In VE I XIV 2, in contrapposto all'esagerata, [...] (XIV 3): ma v. meglio ROMAGNA: Lingua; vocaboli, Teoria dei. Indubbiamente nell'accostamento fra m. e muliebre avrà agito per D. la connessione etimologica di mulier con mollis, tradizionale e diffusissima (cfr. R. Klinck, Die Lateinische Etymologie ... Leggi Tutto

margherita

Enciclopedia Dantesca (1970)

margherita (margarita) La m. è " una pietra preziosa che per altro nome si chiama ‛ perla ' " (Buti, in nota a Pd II 34). Il termine ricorre alcune volte, anche nel significato più generico di " pietra [...] le margarite gittare innanzi a li porci (cfr. Matt. 7, 6) e la favola di Esopo (più è prode al gallo uno grano che una margarita). Il in trarre a me 'l contrario de la vita, / come vertù di stella margherita (m. è soggetto, vertù oggetto) va riferito ... Leggi Tutto

Moglie di Putifarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moglie di Putifarre Gian Roberto Sarolli di Putifarre. La m. di Putifarre, " eunuchus Pharaonis, princeps exercitus ", accusò falsamente Giuseppe di aver tentato di farle violenza (Gen. 39, 7-20). D. [...] menziona, insieme con Sinon greco, nella decima bolgia (If XXX 97 L'una è la falsa ch'accusò Gioseppo). Sia la m. di Putifarre che Sinone, indicati da maestro Adamo a D. che aveva chiesto chi erano i due tapini (v. 91), sono exempla emblematici dei ... Leggi Tutto

metatarsectomia

Dizionario di Medicina (2010)

metatarsectomia Intervento chirurgico di resezione del metatarso. La m. è uno degli interventi indicati per la correzione del piede equino (equinismo); consiste nella resezione di una delle ossa che [...] compongono il metatarso, senza interessarne alcuna articolazione, in modo che si possa migliorare l’appoggio e l’aspetto sgraziato del piede ... Leggi Tutto

menostasi

Dizionario di Medicina (2010)

menostasi Cessazione patologica delle mestruazioni. La  m. si distingue dalla amenorrea in quanto quest’ultima può essere conseguenza di processi fisiologici (per es., l’amenorrea gravidica). Le cause [...] della m. sono: alterazioni dell’equilibrio ormonale ipotalamo-ipofisiario, cause psichiche (traumi psicologici), anorressia, anemizzazione grave, interventi chirurgici. ... Leggi Tutto

marca

Dizionario di Storia (2010)

marca Nell’impero carolingio, la m. era originariamente un territorio di confine sottoposto al controllo di un funzionario, il marchese. Con la dissoluzione dello Stato, i marchesi trasmisero ai discendenti [...] il controllo dei territori che, sganciandosi dal controllo centrale, divennero signorie, dette marchesati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

mistica

Enciclopedia Dantesca (1970)

mistica . Nel complesso delle scienze teologiche la m. è la disciplina che tratta della conoscenza di Dio sperimentale e soprarazionale; per la trattazione della m. dantesca, sia come pensiero che come [...] particolare forma d'esperienza religiosa, v. TEOLOGIA ... Leggi Tutto

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ultime di espandere o contrarre il credito. Oltre a stimolare o frenare gli affari, agendo sulla liquidità del m. monetario, la banca centrale può con queste operazioni neutralizzare gli effetti sulla circolazione e sui prezzi di eventuali deflussi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] per un raggio di 5 miglia (ca. 8 km), e che raggiunge i 700 piedi di quota (ca. 210 m) nel quale ha giurisdizione la torre di controllo dell’aeroporto stesso; b) zona di controllo, spazio aereo di dimensioni orizzontali delimitate, che si eleva fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] uniforme, tra le due linee di porta è compresa tra un massimo di 30 m e un minimo di 20 m; la larghezza, uniforme, non può superare 20 m, né essere inferiore a 8 m: le dimensioni del campo devono avvicinarsi il più possibile a quelle massime, cioè 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 8789
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali