• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87889 risultati
Tutti i risultati [87889]
Biografie [31337]
Storia [12377]
Arti visive [11233]
Religioni [5234]
Letteratura [4871]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

TANA o Tsana

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117) Attilio Mori Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] giudica poter raggiungere nella parte centrale del bacino i 100 m. La missione Tancredi con gli scandagli praticati raggiunse m. 54,50. Sorgono dallo specchio del lago numerose isole, la maggiore delle quali è l'isola Dech nella parte sud-occidentale ... Leggi Tutto

I-J

Enciclopedia Italiana (1933)

I-J Guido Calogero - La decima lettera degli alfabeti fenicio e greco, la nona di quello latino. Negli alfabeti orientali derivati dal fenicio la sua forma primitiva, che si crede rappresenti l'ideogramma [...] tratti, identici soprattutto nella scrittura corsiva notarile e cancelleresca, che costituiscono gli elementi delle lettere u, n, m. La famiglia di suoni espressa dalla i e sue varianti oscilla con numerose gradazioni fra due valori estremi: quello ... Leggi Tutto

IDROCOLTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCOLTURA Francesco CRESCINI La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] di ciascun nutriente viene calcolata in base al peso della grammimolecola ed espressa in parti per milione (P. P. M.). La soluzione nutritizia deve essere aggiustata alla concentrazione idrogenionica (pH) di 6,5. Le piante da foglia, frutto e fiore ... Leggi Tutto

MERCHANDISING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCHANDISING Ester Capuzzo Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] calcolato percentualmente sul giro di affari. Nella disciplina dei marchi d'impresa, direttamente connessa alla figura del m., la direttiva CEE 104 del 21 dicembre 1989 e il regolamento sul marchio comunitario, contenuto nel decreto legislativo 480 ... Leggi Tutto

TROPOSFERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPOSFERA Giorgio Roncali . Si designa con questo nome la parte più bassa dell'atmosfera. In essa la temperatura va in genere diminuendo con un gradiente medio di circa 6°-7° per km. Questa diminuzione [...] mari circostanti e lo stesso avviene per gli strati d'aria immediatamente adiacenti; invece, verso i 2 e 3000 m., la temperatura è praticamente livellata. Nelle regioni continentali si ha allora un rapido aumento di temperatura al di sopra del suolo ... Leggi Tutto
TAGS: STRATOSFERA – TEMPERATURA – GRADIENTE – ATMOSFERA – CICLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPOSFERA (3)
Mostra Tutti

FUERTEVENTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERTEVENTURA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] una penisoletta montuosa (Dehesa de Jandía) dov'è la più alta vetta dell'isola (Orejas de Asno, 844 m.); la quale anche nel resto è prevalentemente montuosa (Muda, 683 m.; Atalaya, 520 m.; Cardón, 683 m.). Le coste sono prevalentemente basse; l'unico ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – DROMEDARÎ – LANZAROTE – GRANTURCO – ORTAGGI

MARCELLINO biografo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLINO biografo Alessandro Olivieri Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un [...] moderna distingue nel testo attuale, oltre all'introduzione, tre parti, di cui la prima (paragrafi 2-45) è la più estesa e anche la più importante; qui pare si celi il vero M., che però avrebbe attinto, almeno parte del materiale, ai Συμποσιακά di ... Leggi Tutto

LEWIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWIS (A. T., 49-50) Isola della Scozia, la maggiore e più settentrionale delle Ebridi Esterne. Ha un'area di 2270 kmq. e si allunga, in direzione SSO.-NNE., per circa 105 km., fra 57°43′ e 58°30′, mentre [...] meridionale contrasta con quella settentrionale per il suo contorno di gran lunga più frastagliato e per la maggiore altezza (Clisham, 799 m.). La risposta principale degli abitanti, che erano 33.654 nel 1921, è data dalla pesca (specialmente aringhe ... Leggi Tutto

LASÉTHION

Enciclopedia Italiana (1933)

LASÉTHION (Λασήϑιον; A. T., 82-83) La più orientale delle quattro circoscrizioni amministrative in cui si divide l'isola di Creta (v.). Prende il nome dal gruppo dei monti Lasēthion che s'innalzano nella [...] parte sud-occidentale di essa culminando nel monte Ditteo (2185 m.); a ovest sorge il gruppo minore dei monti di Sēteía (1479 m.). La costa è bassa e importuosa nella parte meridionale, mentre a nord vi si apre l'ampio golfo di Mirabello, limitato ... Leggi Tutto

VIEQUES

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEQUES (A. T., 153-154) Marina EMILIANI SALINARI La più occidentale delle isole Vergini Americane (Grandi Antille), circa 10 km. a E. di Portorico da cui, insieme con Culebra, dipende amministrativamente. [...] O. 32 km.), sorge sulla stessa piattaforma sottomarina di Portorico: una catena di colline, di poco superiore ai 200 m., la percorre in direzione E.-O. Vieques occupa un'importante posizione strategica sul canale delle Vergini (Virgin Passage) di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 8789
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali