GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] se non attraverso i precedenti sopraddetti.
L'asse di equilibrio, modificata dal Baumann, consta di 7 pezzi: una asse di m. 5 × 0,10, la cui altezza termina da una parte con una superficie piana e dall'altra con superficie arrotondata. Le facce dell ...
Leggi Tutto
. Giuoco praticato specialmente nell'America del Nord, molto simile ai birilli (v.). Si giuoca da tempo in Germania e nei Paesi Bassi, ed è ora in favore anche in Inghilterra.
Il bowling si giuoca con [...] con nove, ma più spesso con dieci birilli, su terreno levigato e circoscritto, largo circa 10 m. e lungo 24. I birilli si dispongono come su un triangolo rettangolo, avente la base rivolta verso il giocatore, in 4 file rispettivamente di 4, 3, 2 e 1 ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] , Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1992 (tr. it.: Multiculturalismo. La politica del riconoscimento, Milano: Anabasi, 1993).
Veneziani, M., Comunitari o liberal. La prossima alternativa?, Roma-Bari: Laterza, 1999.
Viola, F., Identità e ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] dX=Σni=1 (dξiei+ξidei)=Σni=1 (dξi+Σnj=1 ξjωij)ei+ΣNλ=n+1 (Σnj=1ξjωjλ)eλ non è più tangente ad M e la sua componente tangenziale è il differenziale covariante ∇X di X. Così
Mentre dX fa intervenire vettori normali e dipende dall'immersione, ∇X ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e percorrere di corsa l'ultimo giro.
Carri tirati da 2 cavalli (synòris; 408 a.C.-67 d.C.): la gara si svolgeva su 8 giri dell'ippodromo per circa 9000 m. Sono noti i risultati di 11 edizioni.
Gara per suonatori di tromba (396 a.C.-217 d.C.): se ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] controllo di, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. II, Roma 1992, pp. 538-547.
Fromont, M., Les droits fondamentaux dans l'ordre juridique de la République fédérale allemande, in Recueil d'études en hommage à Charles Eisenmann, Paris 1977, pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] l'edizione emendata, a cura di G. B. Vallecchi, Firenze 1834.
Fonti e Bibl.: A. F. Doni, La libraria, Vinegia 1557, pp. 35, 185; M. Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, p. 35; B. Varchi, Lezzioni, Fiorenza 1590, p. 586; F ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ’osservazione (o, almeno, Gemino non lo afferma), cioè il moto diurno massimo della Luna M, il moto diurno minimo m, il moto diurno medio m, la quantità k=(M-m)/4, la differenza d che va ad aggiungersi o a sottrarsi giornalmente all’arco e, infine, i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] rispetto al connazionale Carl Lewis. Quattro furono invece le medaglie vinte dall'Italia, di cui una d'oro grazie a Fabrizio Mori (400 m ostacoli). La medaglia d'argento di Ivano Brugnetti nei 50 km di marcia si tramutò in oro tre anni dopo, con ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] de tutelle, in Académie de droit international. Recueil des cours, t. 76, pp. 613-699.
Velázquez, C. M., La O.N.U. y la descolonización, in ‟Anuario Uruguayo de derecho internacional", 1963, III, pp. 49-55.
Vignes, G., Les consultations populaires ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...