• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87862 risultati
Tutti i risultati [87862]
Biografie [31329]
Storia [12377]
Arti visive [11232]
Religioni [5234]
Letteratura [4866]
Geografia [3751]
Archeologia [4691]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

TEHUANTEPEC

Enciclopedia Italiana (1937)

TEHUANTEPEC (A. T., 147) Emilio Malesani La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] si deprimono e si restringono in una sola serie di alture divise da passaggi, di cui il più basso è ad appena 230 m. s. m. La catena corre parallela alla costa del Pacifico, a circa 60 km. da essa, mentre il versante nord, che forma il bacino del Río ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEHUANTEPEC (1)
Mostra Tutti

BRESSE, La

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] dal nord al sud è di circa 90 km. e la sua larghezza di 35. Occupa la parte più bassa della pianura della Saona (da 200 a 250 m.), la quale alla fine del Terziario era un lago i cui depositi, argille e sabbie, costituiscono il sottosuolo, per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – ALLEVAMENTO DEL PESCE – BOURG-EN-BRESSE

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Disposizioni di dintto pubblico (II, agina 504). - Fra le nuove norme concernenti l'igiene dell'alimentazione è da ricordare il nuovo testo unico sanitario, approvato con r. decr. 27 luglio 1934 n. 1265. [...] può dire che non esista derrata d'alimento di largo consumo, per la quale non siano state dettate speciali norme al fine d'impedire frodi, alla pubblica salute. Esse si trovano, aggiornate, in M. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, 1937 e in ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO

ACONCAGUA, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] posizione del limite inferiore delle nevi permanenti; questo limite si suppone sia ad un'altezza di circa 4800 m. La prima ascensione dell'Aconcagua fu effettuata in occasione della spedizione di Fitzgerald nel 1897, da Zurbriggen e Vines. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ANDESITI – ANDE – INCA

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'art. 144, lettera G, n. 2, della legge comunale e provinciale (testo unico 3 marzo 1934, n. 383) dichiara che, fra le spese obbligatorie gravanti sull'amministrazione provinciale, è compresa anche quella [...] o incapaci e l'abbandono di neonati, corrispondono, con parecchie varianti, agli articoli 386-388 del vecchio codice penale del 1889. Bibl.: Le varie norme sui brefotrofî sono riportate in M. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, Brescia 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREFOTROFIO (1)
Mostra Tutti

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] le idromeduse possiedono ocelli e statocisti separati. Le idromeduse hanno dimensioni piccole, talvolta microscopiche. Le m. rappresentano la fase sessuata di organismi aventi un’alternanza di generazioni: si originano per gemmazione da forme fisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

micologia

Enciclopedia on line

Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, [...] di vista pratico e comprende diversi rami: la m. medica, studio dei funghi che determinano avvelenamenti o malattie; la m. fitopatologica, che si occupa dei funghi dannosi alle piante utili e ai loro prodotti; la m. industriale, che tratta dei funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ACIDO CITRICO – ACIDO LATTICO – FIBRE TESSILI – FERMENTAZIONI – INSILAMENTO

mioatonia

Enciclopedia on line

(o miatonia) Atonia muscolare. La m. congenita (o malattia di Oppenheim) è caratterizzata da atonia muscolare, riduzione della forza, assenza dei riflessi profondi e riduzione dell’eccitabilità elettrica. [...] a disgenesie o a tossinfezioni prenatali che producono alterazioni degenerative del midollo, dei nervi e dei muscoli. Per la spiccata ipotonia muscolare gli arti o i loro segmenti possono assumere posizioni insolite o abnormi. L’approccio terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Mare Caribico; Mar Giallo; Mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in più mari (Mare Adriatico, Mar Tirreno ecc.). La differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l’oceano da cui esso dipende. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia on line

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] (1899) con Delcassé. Per suggerimento di M. la Russia intervenne nei Balcani durante la guerra greco-turca (1897) ed ebbe parte direttiva nel blocco europeo a Creta. In Estremo Oriente, con l'accordo (1898) con la Cina, la Russia dava inizio alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI LIAODONG – ESTREMO ORIENTE – PORT ARTHUR – COPENAGHEN – DELCASSÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 8787
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali