Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che questi e altri paesi, riemergendo dall'incubo della dittatura, della guerra e della catastrofe, dovessero convertirsi all' Lussemburgo contro la Grecia dopo il colpo di Stato dei colonnelli, per la violazione da parte del regime militare greco ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in considerazione l'idea di servizi civili, analoghi al nostro servizio militare.
Ma c'è un fattore che può dare a questi gravi 'area della scienza giuridica in Spagna, dopo la fine della dittatura franchista; assai notevole vi appare l'influenza ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] (?), esemplificate nella monarchia assoluta e nella ‟dittatura".
Questi pochi cenni, benché sommari, permettono la presentazione alle Camere dei disegni di legge d'iniziativa governativa, nella partecipazione al ‟potere estero" e al ‟potere militare ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dei ceti contro la prassi accentratrice dei principi che rivendicano accanto al monopolio militare quello fiscale. all'edificazione di una teoria della dittatura, e del ruolo che in essa viene a svolgere la legge, il modello di Fraenkel consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] facoltà di Giurisprudenza torinese. Nel 1917-20 presta il servizio militare; nel novembre 1920 si laurea con una tesi su L’ , nella situazione del momento, caratterizzata dalla dittatura fascista, la classe operaia è assente dalla vita politica, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della dittatura. Confessando di avere subito, tra il 1912 e il 1914, militare, a un generale (Enrico Caviglia) a capo del governo che occupasse, obbedendo a un dovere, "la posizione ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] di passare nel corpo della giustizia militare (come avrebbe avuto diritto per la sua posizione universitaria) e si recò cogliere la oscillazione o irresolutezza del suo pensiero politico fra l'adesione (peraltro convinta) al regime di dittatura ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] una messa in discussione dell'alleanza e della stessa dittatura fascista. Espressione significativa del suo malessere interiore, sulla situazione militare. Fu nella seduta del Consiglio dei ministri del 19 giugno 1943 che Cini pronunziò la sua famosa ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1375), oppure i testamenti.
Sul piano militare e fiscale, la pressione sugli uomini e sui loro patrimoni recenti su Ravenna tendono pure a spostare al Trecento l'accentuazione della `dittatura' economica veneziana (c£ il già citato A.I. Pini, L' ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] evidenziare il significato civile, contrapposto a quello militare, dei componenti la comunità romana, dato che i Quirites sono un caso che molti avversari delle dittature del XX secolo abbiano rimpianto la legittimità andata in frantumi nel corso ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...