Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] consultazione ovvero in virtù del proprio potere economico e militare. In ogni modo, è stata sempre cosa grave trasformare un sistema parlamentare in una dittatura bellica estremamente efficiente anzitutto perché la gente era disposta a lavorare in ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dall'altro sistema: il fine resta infatti irraggiungibile, mentre ladittatura permane immutata. Mezzi e fine diventano una cosa sola, entrambi a una fine improvvisa in seguito alla sconfitta militare e alla morte violenta dei loro capi, il regime ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] è avvenuto quando ha utilizzato la sua macchina militare per compiere veri e propri genocidi. La pratica dei massacri era dittatura rivoluzionaria dell'"avanguardia cosciente" del proletariato: il partito comunista. "À la guerre comme à la guerre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] l'aveva assoggettata a varie forme di dominio coloniale e infine a una dittaturamilitare di ispirazione sovietica comandata da Menghistu Hạ̅yla Mariam. Durante la guerra di liberazione anticoloniale, gli Eritrei - raccolti nel Fronte Popolare di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] decenni postbellici dai presidenti americani nel campo militare, grazie anche all''emergenza permanente'; e, questi studi. La Great Rebellion e il regicidio aprono la via al primo episodio cesaristico moderno, cioè ladittatura personale di Cromwell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] gentleman in senso tecnico); nel corso della sua carriera militare divenne il generale sir Arthur Wellesley, per giungere non ha avuto che un valore simbolico, significando in realtà ladittatura dei vari partiti comunisti e non di una classe sociale ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] negli anni ottanta l'Impero sovietico avesse mantenuto la supremazia militare nell'ambito delle armi convenzionali, l'effetto maggior parte della società, era destinata a succedere ladittatura del proletariato, nella quale il potere è condiviso da ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] tal modo, la politica tornò a essere quella che era stata durante ladittatura giacobina: una strategia fa ricorso - è senz'altro quello dei cosiddetti black blocks. I suoi militanti, sparsi in tutti i continenti, sono poco numerosi, ma il loro ruolo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] per eliminare una dittatura antidemocratica e destabilizzante, e per instaurare una democrazia, vista come la forma politica più a esercitare stabilmente in alcune aree un’egemonia politico-militare diretta e riconosciuta e, in altre aree, un’ ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] il rovesciamento rivoluzionario violento dell'ordine esistente e ladittatura del proletariato.
Non si trattava, in effetti politico-ideologico, nell'opera di R. Michels. Già militante socialista, Michels si occupò del proletariato assumendo come ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...