CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] recò in Argentina, appena uscita dalla lunga dittaturamilitare, partecipando, come legato del papa, all’ . Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le travagliate vicende dei rapporti tra la S. Sede e i paesi comunisti dal 1963 al 1989.
Nel gennaio 1995 per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] costretto a scendere sul terreno della guerra e a utilizzare la forza militare […]. Il ricorso alla guerra è innanzitutto un esercizio morale M. Dershowitz, dopo aver ricordato che la "strada della dittatura è sempre stata lastricata dei motivi di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] un lungo periodo di isolamento internazionale durante ladittatura franchista.
È dopo la morte del generale Francisco Franco, nel dall’assenso spagnolo a una notevole espansione della base militare americana a Rota (nel 2009 in Spagna stazionavano ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] oscillare tra periodi di poliarchia e periodi di governo autoritario, ad esempio di dittaturamilitare.
Prospettive per la poliarchia
Come abbiamo visto, la poliarchia nel senso più pieno del termine è prevalentemente un prodotto del XX secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] per il pensiero marxista e della sua militanza socialista; sia in quelli dedicati all’Italia otto-novecentesca, a partire da Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo sino alla dittatura fascista, nei quali emerse la sua natura di democratico e di laico ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] le radici storiche della questione meridionale, senza peraltro attenuare la carica militante (pubblicò, tra l'altro, un famoso e discusso su Mazzini e la politica dell'irrealtà (in L'Acropoli, I [1945], pp. 267 ss.), Ladittatura borghese da Napoleone ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] Repubblica portoghese venne istituita nel 1910, a seguito dell’assassinio del re Carlos I. Con la rivolta militare del 1926 ebbe tuttavia inizio ladittatura di António de Oliveira Salazar, divenuto primo ministro nel 1932 e rimasto al potere fino al ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] stata spesso la causa di scontri navali tra i due paesi.
La Corea del Nord è una dittatura legata Su base selettiva anche le donne possono essere arruolabili. La spesa militare equivarrebbe, secondo quanto dichiarato da Pyeongyang, a circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] elezioni libere nel paese dopo trent’anni di dittatura. Dai risultati dello storico appuntamento elettorale, al quale Partito unione, solidarietà e sviluppo, che sostiene la giunta militare, abbia ufficialmente ottenuto circa l’80% delle preferenze ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di coalizzarsi per contrastare quello che viene considerata ladittatura del partito di governo, il Rwandese Patriotic Front velivolo per poter dare il via a quell’offensiva politica e militare che lo avrebbe poi portato al potere: in risposta, il ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...