Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un'importanza anche maggiore - che la guerra militare.
I dittatori conservatori, tuttavia, indietreggiarono K. D., Die deutsche Diktatur, Köln-Bayenthal 1969 (tr. it.: Ladittatura tedesca, Bologna 1973).
Cohn, N., Warrant for genocide, New York- ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di auto-segregazione internazionale, come nel caso dell’Albania sotto ladittatura di Enver Hoxha. Al fondo, tuttavia, tali soluzioni si 18 anni – dunque non ancora in età per il servizio militare – e al di sopra dei 45, considerati riservisti in ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] dittatura dell'industria, dittatura del commercio, dittatura del pensiero, dittatura nella vita sociale e nella vita privata, dittatura sacrificare, se necessario, la libertà alla sicurezza e a privilegiare la spesa militare rispetto a quella sociale. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] non ritornò in Russia nel 1917 per morirvi deluso sotto ladittatura di Lenin. Si deve alla sua opera di scrittore o delle sollevazioni degli studenti tedeschi, o degli accaniti militanti tra gli zengakuren in Giappone, può essere definito anarchico ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] a pessimismo o realismo, alla subalternità politica e militare e perciò anche economica e culturale.
Nel contesto d'ingresso nella Comunità abbattendo ladittatura e instaurando la democrazia.
La partecipazione della Grecia costituisce un caso ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] vittoria inglese e contribuì alla fine della dittaturamilitare al potere in Argentina.
Ordinamento istituzionale più tardi per ciò che riguarda il petrolio. In entrambi i casi la causa è stata il rapido calo della produzione, mentre il consumo si ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] delle città greche (πόλειϚ), verso la fine del VI secolo a.C., per divenire un 'concetto militante' nella teorizzazione politica del V bis zum proletarischen Klassenkampf, Berlin 1964 (tr. it.: Ladittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On tyranny: ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Uniti. Gli Usa sono infatti alleati con la principale potenza militare della regione (Israele), con il suo paese consigli americani; ha trasformato il suo nuovo potere in una dittatura con scarse prospettive democratiche; si è fatto finanziare dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] storicamente i militari hanno infatti governato il Pakistan per circa la metà degli anni della sua storia, dalla prima dittaturamilitare (1957-1968) del generale Ayub Khan, passando per la seconda (1977-1988) retta dal generale Muhammad Zia ul-Haq ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] – tristemente noti per l’efferatezza dei propri regimi – ladittatura brasiliana fu forse meno totalizzante, dal momento che si Brasile. Ad ogni modo, vale la pena rammentare che gran parte di questa spesa militare è destinata al personale (pensioni e ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...