Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] rivoluzionario: un’avanguardia di militanti di professione capace di alternare propaganda legale e illegale, partecipazione alla vita parlamentare e lotta rivoluzionaria, per impadronirsi del potere, instaurare ladittatura del proletariato e avviare ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] nel giugno 2013. Svoltesi nel novembre 2015, le prime elezioni libere nel Paese dalla fine della dittaturamilitare hanno registrato la netta affermazione del partito della dissidente, che ha riportato oltre il 70% delle preferenze; storico risultato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] . Fuori di esso, sono i due opposti estremismi dell'anarchia e della dittaturamilitare: lo prova l'esperienza della Rivoluzione francese (di essa C. accetta con la Staël l'istanza liberale) nella quale l'anarchia del Terrore scivola inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] Diadema (1978), riuscì, nonostante l'ostilità della dittaturamilitare, a organizzare grandi scioperi, per i quali gli avrebbe garantito l'immunità spettante ai membri governativi, ma la nomina è stata sospesa dalla sentenza di un giudice. Condannato ...
Leggi Tutto
Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittaturamilitare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] impeachment nei confronti di R., decisione confermata dal voto del Senato, che il mese successivo si è espresso anch'esso per la sua messa in stato di accusa. R. è stata sospesa dalla carica per sei mesi, sostituita ad interim dal vicepresidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante ladittatura di M. Pérez [...] partecipò alla rivoluzione che portò al potere R. A. Betancourt; dopo il colpo militare del 1948 fu esiliato e poté rientrare in patria solo nel 1958, quando ladittatura di M. Pérez Jiménez fu rovesciata e Betancourt fu eletto presidente (1959-64 ...
Leggi Tutto
Boric Font, Gabriel. – Uomo politico cileno (n. Punta Arenas 1986). Di origini croate, durante gli studi di Legge ha militato nel movimento Izquierda Autónoma, rivestendo la carica di leader della Federazione [...] proteste sociali contro il modello economico di impronta militare protrattosi nei successivi governi democratici. Entrato in Parlamento nativi) in sostituzione di quella vigente, redatta durante ladittatura di Pinochet, che però non è stata approvata ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] eletto al Parlamento nel 1963. Durante gli anni della dittaturamilitare (1976-83) si oppose apertamente al governo e, mandato egli si impegnò nel difficile compito di consolidare la democrazia argentina. Di fronte alla netta vittoria, nelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] -89) ha affrontato la difficile situazione economica interna con una serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei diritti umani nel periodo della dittaturamilitare (1973-85). Rieletto ...
Leggi Tutto
Noriega Moreno, Manuel Antonio. - Militare e politico panamense (Panamá 1934? - ivi 2017). Comandante delle forze armate (1983), fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti [...] . Nel dicembre 2011, a ventidue anni dall'invasione dei marines che ne rovesciò ladittatura, l'ex capo di Stato è rientrato a Panamá, dove ha dovuto scontare la pena comminatagli per essere stato il mandante dell'omicidio di tre oppositori politici. ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...