• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [139]
Storia [106]
Letteratura [11]
Scienze politiche [10]
Diritto [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [5]
Comunicazione [5]
Religioni [3]
Economia [2]

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] prima linea. Si guadagnò comunque una medaglia d'argento al valor militare a Monfalcone (15 maggio 1916). Meritano di essere ricordati il periodo nella quotidiana gestione del potere durante la dittatura fascista, alcune erano probabilmente fondate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Due anni dopo (giugno 1247) il D. partecipò, sotto la direzione militare di Ugo da Sanvitale e di Gherardo da Correggio, alla realizzare la sua dittatura personale, non sentendosi più garantito nei propri interessi, iniziò ad osteggiarlo. La manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] le elezioni del 1925 come l'ultima trincea contro la dittatura, il L. gettò sul tavolo della campagna elettorale e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ad ind.; Enc. militare, IV, p. 525; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRESIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Vittorio Alessandra Cimmino Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro. La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] . rientrò nella capitale ottenendo la licenza liceale nel 1928. Non volendo seguire la carriera militare, come avevano invece fatto diretto e a un esame critico, precedentemente negati dalla dittatura. Gli articoli prima, poi i volumi si susseguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] soprattutto dei ceti meno abbienti. Nel periodo della dittatura morale di Girolamo Savonarola il G. aderì alle idee come Arezzo, a ribellarsi al dominio fiorentino, cacciando la guarnigione militare della dominante. In questa situazione, a maggio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FAINA, Zeffirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Zeffirino Elisabetta Orsolini Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] cui annunciava di essersi costituita e di aver offerto la dittatura a Vittorio Emanuele. Ma il 20 giugno le truppe provvisorio, giunse a Firenze. Il governo militare pontificio ordinò l'arresto e la confisca dei beni dei principali partecipanti all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO PIEMONTESE – LUCIANO BONAPARTE

STERBINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Pietro Ignazio Veca – Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi. Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] dalle truppe napoletane; contro il parere di Mazzini, sostenne senza successo la linea dell’iniziativa offensiva e della dittatura militare di Giuseppe Garibaldi. Caduta la Repubblica, si rifugiò in Svizzera dall’agosto del 1849 al marzo del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE SERCOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa. Questo nome della [...] si inserirono il potere carismatico e la dittatura morale di Savonarola, che esercitò la sua influenza su gran parte da Firenze con gli Sforza nel periodo della loro alleanza militare e sulla restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] di corruzione (I, pp. 18 s.); la necessità della creazione di una dittatura rivoluzionaria e del ricorso al terrore contro i Ottocento, Torino 1950,ad Indicem. Un accurato e penetrante esame del pensiero militare del B. è quello di P. Pieri, C. B. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

MORUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giuseppe Giovanni Berlucchi – Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri. Entrambi i genitori appartenevano [...] l’attività di ricerca sia per l’arruolamento nella sanità militare, sia per un breve incarico di insegnamento all’Università e morali in cui la dittatura e la guerra avevano fatto precipitare l’Italia. Lì fece infatti la sua scoperta più famosa, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORUZZI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dittatura
dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali