MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] che imboccò la via della segretezza, cercando di riunire i propri adepti nella cosiddetta setta «carbonico-militare». La setta, 1860, il M. fece parte della segreteria generale della Dittatura, che avviò l’adozione di alcuni provvedimenti quali l’ ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e Sandro Pertini.
Oltre a dirigere la lotta armata il B. Resistenza, Milano 1971, ad Indicem; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino 1973, ad Indicem; M. Salvadori, Breve storia della ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] intimidazione tra cui la devastazione del suo ufficio a opera degli squadristi locali. Negli anni della dittatura il M. ne fu vicepresidente, prima di diventare ministro della Marina militare nel secondo governo De Gasperi. Con suo rammarico non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] i suoi scritti auspicando l'instaurazione di una sorta di dittatura temporanea da affidare alla guida di V. Gioberti. Da del comando militare austriaco per la sua attività rivoluzionaria e costretto a riparare in Piemonte. Ma la sua assenza da ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] della breve esperienza della dittatura garibaldina e in vista del plebiscito: la mobilitazione del notabilato liberale, chiara nell’azione di repressione, legittimando l’autorità militare, indicando le province in stato d’assedio, assegnando ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] e civile della città. Gli anni oscuri della dittatura fascista furono però quelli in cui egli portò a governo militare alleato in Sicilia, e l'importante scritto La rivoluzione del mondo è cominciata, uscito a Palermo nel 1947, che testimonia la sua ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] commissione di difesa per la Toscana; e doveva essere ormai un deciso moderato se, dopo la caduta della dittatura, fu nominato, insieme ferroviario dalla città di La Spezia, per permettere il più ampio sviluppo del porto militare (Livorno, Bibl. ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] militare regionale piemontese la bandiera del Corpo volontari della libertà, decorata di medaglia d’oro al valor militare Resistenza, Milano 1971, ad ind.; F. Catalano, L’Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, Milano 1972, II, ad ind.; L’ ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] militare a Spoleto come allievo ufficiale d'artiglieria, nel 1929 raggiunse la famiglia a Roma; qui iniziò la sua collaborazione a La In realtà egli, pur avendo seguito la linea politica imposta alla stampa dalla dittatura sia in Etiopia, sia in ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] ’esercito e alla costruzione della flotta militare, la Russia riuscì a espandere la propria potenza ai danni dei Turchi dittatura, uscirono vincitori da una drammatica guerra civile che insanguinò il paese fino al 1921. Nel 1918 sorse la Repubblica ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...