Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] il terrore tutte le opposizioni si impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo dell’Unione Sovietica una superpotenza
Josif ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] volontari, e venne per questo sottoposto dal Tribunale militare a procedimento penale terminato con non luogo a procedere il 28 ottobre, vi proclamò ladittatura di Garibaldi e vi promosse il plebiscito per la dichiarazione di decadenza del potere ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime Si suicidò dopo essere stato nuovamente rimosso. Durante ladittatura affidò al potere centrale il compito di regolare le ...
Leggi Tutto
peronismo
Movimento politico-sociale argentino promosso e diretto da J.D. Perón. Fu caratterizzato dall’assistenzialismo statale e dall’esasperata incentivazione dell’autarchia economica, cui faceva [...] e comunista. Spaccato al suo interno fra un’ala destra e una sinistra in sanguinosa opposizione, contribuì non soltanto alla crisi economica del Paese, ma anche ad aprire la strada alla feroce dittaturamilitare che devastò l’Argentina (1976-83). ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante ladittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] Rosas a Monte Caseros ponendo fine alla sua dittatura. L'anno seguente capeggiò la secessione della provincia di Buenos Aires, che aveva rifiutato di giurare la nuova costituzione federale; ma la sconfitta subita a Cepeda (1859) determinò il ritorno ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] alla censura. Le cariche erano annuali (ma ladittatura durava anche 6 mesi, la censura 18) e collegiali. Potevano aspirare alle provinciali. I magistrati forniti di imperium avevano il potere militare, il diritto alla coercitio (fino alla pena di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] proles), censiti per capo (capite censi) ed esclusi dal servizio militare (sarà Mario nel corso delle guerre civili a dare per primo dell’umanità. Il momento decisivo di questa lotta è ladittatura del p., che si realizzerà quando, assunto il potere ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] Birdwatchers. La terra degli uomini rossi (2008).
Vita
Durante l'infanzia è vissuto in Brasile (San Paolo) e Argentina (Buenos Aires), dove ha poi studiato economia e lavorato come maestro elementare. Negli anni della dittaturamilitare argentina ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. [...] , non nascose il suo intento di instaurare una dittaturamilitare e richiese al presidente Hindenburg lo scioglimento del Reichstag. Respinta tale richiesta, fu costretto a dimettersi (1933), aprendo la strada alla successione di A. Hitler. Fu ucciso ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] del proprio partito e del sindacato peronista, mentre verso i responsabili della precedente dittaturamilitare (1976-83) ha approfondito la politica di conciliazione nazionale già inaugurata dal predecessore, R. Alfonsín. Rieletto presidente della ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...