ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] garibaldine (1848-1866), Torino 1909; F. Brancato, LaDittatura garibaldina nel Mezzogior-no e in Sicilia, Palermo 1965, , Roma 1956, pp. 40 s., 151; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, p. 492; Lettere ...
Leggi Tutto
puniche, guerre
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, rispettivamente negli anni 264-241, 219-202, 149-146 a.C. I rapporti tra Roma e Cartagine furono cordiali finché Roma non fu una potenza [...] militare di Cartagine: il suo esercito fu distrutto, egli stesso fu fatto prigioniero. Il centro della guerra fu allora riportato in Sicilia. La a Roma una tattica di temporeggiamento con ladittatura di Fabio Massimo detto appunto cunctator « ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] fascismo in quanto nominato senatore durante ladittatura, ma la richiesta di condanna venne rigettata. 288, 302 s., 423, 428, 430 s., 495, 589; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, pp. 143, 190; A. Santoni, Storia e politica navale dell’ ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] ed Erzegovina e Macedonia. Essa fu posta sotto ladittatura dei comunisti i quali, secondo il modello sovietico, repressione da parte di Milošević. Questo provocò infine l’intervento militare della NATO e una serie di pesanti bombardamenti aerei tra ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] di morti tra gli uomini durante ladittatura e i conflitti, e residente soprattutto nelle campagne. La campagna per combattere il virus l’esercito e, se selezionati, a compiere il servizio militare per 18 mesi. Tale legge è stata criticata poiché in ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] (1846-59). Nel 1859 l’Emilia, fuggiti i duchi, si riuniva sotto ladittatura di L. Farini e il 18 marzo 1860 era annessa al regno d’ alla Chiesa la Romagna; ma le sue città non ebbero pace, perché, non disponendo il papato di forza militare ed essendo ...
Leggi Tutto
Iraq, guerra in
Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] per completare il disarmo iracheno, ebbe inizio l’offensiva militare: prima con bombardamenti a siti strategici alla periferia A organizzare la resistenza erano soprattutto gruppi sunniti, minoritari nel Paese, ma che durante ladittatura di Saddam ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] dei principali gruppi di resistenza alla dittaturamilitare brasiliana.
Come critico cinematografico S. ha pubblicato il volume Por dentro do Cinema Nôvo: minha viagem (1993).
Bibliografia
Prima e dopo la rivoluzione: Brasile anni '60, dal Cinema ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] sul nascere la sua passione per la scrittura con la disciplina militare obbligandolo a frequentare l’accademia militare Leoncio Prado violenze e delle miserie del Perù degli anni della dittatura. Deluso dagli esiti della rivoluzione cubana, si dedica ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] nel gruppo di esuli cubani che sta organizzando la lotta armata per rovesciare ladittatura di Fulgencio Batista. Il loro capo è Fidel , la sua concezione della lotta armata si fonda su alcuni punti chiave: la preparazione politica e militare di ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...