Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] di coalizzarsi per contrastare quello che viene considerata ladittatura del partito di governo, il Rwandese Patriotic Front velivolo per poter dare il via a quell’offensiva politica e militare che lo avrebbe poi portato al potere: in risposta, il ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] eritrei che fuggono dalla dittatura di Isaias Afewerki sono circa 5.000 al mese e, essendo la rotta del Mediterraneo lasciare il paese. Il prolungamento del servizio militare è considerato dall’Un la principale ragione della fuga degli eritrei. Le ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] -06), collaborò con le principali espressioni di quella "cultura militante" che, non limitando il proprio raggio d'azione alla dimensione speciali con cui ebbe di fatto inizio ladittatura. Nel 1925 passò a dirigere La Gazzetta del popolo di Torino, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] del peronismo, del cui ultimo governo prima della dittaturamilitare del 1976 fa parte, come ministro del Benessere Sociale , rispetto a un’Irlanda laica e repubblicana di De Valera.
La vicenda di Ezra Pound, i cui Cantos sono ricchi di richiami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] la sua precocità, di sperimentare per primo la democrazia come ladittatura, il nazionalismo come il cosmopolitismo, la guerra di trincea come la il cuore del potere mondiale, tanto politico-militare quanto economico-finanziario non risiede più a ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] liberazione nazionale (CLN) e il comando militare.
Dopo la Liberazione, si schierò con Pacciardi a favore 197-227 passim; B. Nediani, Faenza e Rimini sotto ladittatura. Contributo alla storia dell'antifascismo e della Resistenza repubblicana 1919- ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] dove i provvedimenti assunti durante ladittatura garibaldina a favore delle maestranze 146; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870, Roma 1886, I, pp. 42, 45, 52 s., 62 ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] distribuito altri 150fucili. A Bergamo il C. assunse ladittatura in nome del governo sardo, formò un Comitato di 117 n., 119 e n., 121 n., 152 n.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. 331, 352, 354 s., ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] CLN) coadiuvò Spataro, delegato della DC presso la giunta militare del CLN, nella raccolta di fondi per sostenere all’autrice nel dicembre 2015.
G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 292, 359; P. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] Topio stin omichli (1988; Paesaggio nella nebbia), e al Festival di Cannes con la Palma d'oro per Mia eoniotita ke mia mera (1998; L'eternità e un Il governo di K. Karamanlìs, succeduto alla dittaturamilitare, non fu meno ostile dei regimi precedenti ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...