BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dati delle fonti per la storia militare, le genealogie, la cronologia, la geografia politica del mondo La prima parte presenta una revisione sistematica della tradizione e offre opinioni sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] dittatura dell'industria, dittatura del commercio, dittatura del pensiero, dittatura nella vita sociale e nella vita privata, dittatura sacrificare, se necessario, la libertà alla sicurezza e a privilegiare la spesa militare rispetto a quella sociale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] all’indomani della vittoria militare: la guerra aveva battuto la potenza militare tedesca, ma non la sua tecnologia. In mondiale, pur lacerata e finita sotto il dominio di una dittatura, cominciavano a comparire i tratti caratteristici di un sistema ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] se Dio aiuterà". Dando notizia di aver assistito ad una parata militare aggiungeva d'aver fatto "un'oncia di sangue benigno a (Epistolario, IV, p. 311). Il 9 novembre assumeva anche ladittatura delle Romagne a Bologna (dove l'11 e il 12 novembre ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] non ritornò in Russia nel 1917 per morirvi deluso sotto ladittatura di Lenin. Si deve alla sua opera di scrittore o delle sollevazioni degli studenti tedeschi, o degli accaniti militanti tra gli zengakuren in Giappone, può essere definito anarchico ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] un nuovo regime autoritario. La breve ma clamorosa parentesi della dittatura a tempo, proclamata nel marina anch’essa poco incisiva.
Il settore militare convenzionale quindi non è in grado di garantire la difesa nazionale in caso di attacco, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] a pessimismo o realismo, alla subalternità politica e militare e perciò anche economica e culturale.
Nel contesto d'ingresso nella Comunità abbattendo ladittatura e instaurando la democrazia.
La partecipazione della Grecia costituisce un caso ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] s.).
Andreotti invitava a riflettere sull'inconciliabilità tra ladittatura e il cristianesimo, assumendo una posizione non Movimento sociale italiano (MSI), sostenendo anche alcuni gruppi militanti.
Si trattava però di un'eccezione: a livello ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Giovanni d'Amelia); dall'altra affermava ladittatura delle grandi famiglie bolognesi confluenti nella La sua forza militare, che era andata considerevolmente aumentando negli ultimi anni, la sua influenza sui signori della Romagna e soprattutto la ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] . Questi, dopo essersi posto decisamente sulla via della dittatura con il discorso del 3 genn. 1925, non 192, 209, 211, 269-77, 298 s.; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia militare, Torino 1947, pp. 240-50, 276-88; S. Cilibrizzi, ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...