BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] " dai monarchici ai comunisti, e la visione della catastrofe militare e civile, culminarono in una pressante in Storia d'Italia, V, Torino 1960, passim; G. Salvemini, Ladittatura fascista in Italia, in Scritti sul fascismo a cura di R. Vivarelli, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] -1631), paggio di Amedeo di Savoia e comandante militare. Da molte generazioni i Ratti esercitavano, comunque, l Brezzi, I Patti Lateranensi e il mondo cattolico, in E. Agazzi et al., Ladittatura fascista, Milano 1984, pp. 195-231.
K.P. O'Neill, The ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] si erano formati nell’Italia meridionale sotto ladittatura di Garibaldi furono a loro volta smantellati e alla guida del paese, fece del suo meglio per alleggerire la repressione militare a Palermo, e resisté alle richieste dei suoi generali di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] servizio militare anche se la legge tedesca contemplava la pena la premessa per l'impoverimento di milioni d'individui. In Italia, in parte come risultato delle condizioni generate dalla guerra, fu preparato il terreno per l'avvento della dittatura ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un'importanza anche maggiore - che la guerra militare.
I dittatori conservatori, tuttavia, indietreggiarono K. D., Die deutsche Diktatur, Köln-Bayenthal 1969 (tr. it.: Ladittatura tedesca, Bologna 1973).
Cohn, N., Warrant for genocide, New York- ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 29 giugno 1898) con la proclamazione dello stato d'assedio e la sanguinosa repressione militare dei tumulti del 1898. , Carte Giolitti, Fondo Cavour; A. Fradeletto, La fine di un Parlamento e ladittatura di un ministro, Milano 1911; G. Fortunato, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] fu tuttavia causa di molte agitazioni dopo la sua morte. L’ealdorman, capo militare e ufficiale civile in ognuno dei distretti degli elementi stuardisti, si pervenne nel 1653 a una dittatura di Cromwell, che assunse il titolo di lord protettore e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di auto-segregazione internazionale, come nel caso dell’Albania sotto ladittatura di Enver Hoxha. Al fondo, tuttavia, tali soluzioni si 18 anni – dunque non ancora in età per il servizio militare – e al di sopra dei 45, considerati riservisti in ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sede teorica e pratica, per il 'partito' dei philosophes militanti, al quale appartennero François-Marie Arouet de Voltaire, Denis .Al di là delle formule icastiche e spesso fuorvianti con le quali Rousseau definisce la 'dittatura' della volontà ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] (E. Fattorini, p. 116) e di "dittatura del proletariato", senza tralasciare d'insistere, nelle sue sancire l'incompatibilità tra l'appartenenza alla Chiesa e lamilitanza o la collaborazione con movimenti e partiti professanti dottrine atee e ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...