Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] inaugurava un lungo periodo di vera e propria dittaturamilitare; esso permetteva alle autorità di pubblica sicurezza è mondo, si è sempre detto che, se il pane è caro, la colpa è dei fornai(181).
Oltre ai piccoli esercenti e agli impiegati, tra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è sempre una ‛dittatura' di una classe sull'altra, anche lo Stato di transizione, in quanto dittatura del proletariato - Ma il Giappone intendeva sfruttare la debolezza dello Stato cinese e la propria superiorità militare per mantenere in Manciuria lo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 'arena della politica mondiale deve essere definita come un'arena ‛militare' anziché come un'arena ‛civile'. Piaccia o non piaccia stessa struttura o da strutture politiche diverse. La 'dittatura' è il governo caratterizzato dalla concentrazione del ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] proprio sostegno nell'imperialismo politico-militare. Ma ciò, se può spiegare la sua permanenza, nulla toglie della borghesia capitalistica sconfitta ma pur sempre minacciosa. Ladittatura del proletariato si avviava a diventare - Kautsky lo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Menderes, levata di scudi militare del 1960, ribadita fedeltà ufficiale agli ideali di Atatürk). In conclusione, la posizione dell'Islàm presso la esplicita o tacita soppressione della vita pluripartitica, ladittatura di un uomo o di un gruppo, la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Simon ad Auguste Comte, affermò Mill, il loro scopo è la ‟dittatura"; per es., il progetto di Comte per ‟il dominio che, in vario modo, hanno rinunciato ai vantaggi di una carriera militare, politica o nel mondo degli affari, a favore di una vita ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , secondo la profezia più audace del Théâtre et son double, e con l'insurrezione contro ‛ladittatura della parola The brig, di K. H. Brown, sulla vita in un carcere militare di marines, segnano un'adesione più stretta ai temi della generazione beat e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Marsala a rivolgere a Garibaldi l'invito ad assumere ladittatura. Col decreto di Alcamo del 17 maggio il dittatore nomina "segretario di Stato" il C., il quale appoggia l'impresa militare di Garibaldi con un'azione di governo che assume delle ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , con il discorso divenuto celebre di Donoso Cortés, ha compiutamente inizio la parabola controrivoluzionaria della parola 'dittatura', sinonimo della spada aristocratico-militare che resiste al pugnale rivoluzionario e democratico: secondo il lucido ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] una tale situazione, si era instaurata una abominevole dittatura, che produsse l'opposizione quasi unanime della dall'esser giunti alla fine delle loro fatiche.
La giunta militare peruviana ha realizzato una riforma agraria che ha radicalmente ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...