Uomo politico boliviano, nato a Sucre nel 1840, morto a Uyuni il 1° marzo 1894: il suo vero cognome era Grosolé, che egli cambiò col cognome materno Daza. Dedicatosi sin dagli anni giovanili all'attività [...] politica e militare, il D., che si vantava fautore di principî liberali, marciò nel 1871 su La Paz, e cacciò dalla presidenza il Melgarejo, sostituendolo col Morales, il quale, ottenuta ladittatura, lo nominò generale e ministro della Guerra. Nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] poi dominati per quarant'anni dalla dittatura comunista, che li ha segnati J. Chirac. A sua volta la Spagna, dopo la vittoria dei socialisti di J.L.R occorrono anzitutto progressi sul piano dell'efficienza militare, in modo da divenire un soggetto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] le leggi della Repubblica vietano la costituzione di partiti che abbiano come mira la instaurazione della dittatura di un uomo, di una ancora diverse, spostando categoricamente la lotta al sistema sul piano militare, si trovano le Brigate Rosse ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] -civile. Se storicamente i militari hanno governato il Pakistan per circa la metà degli anni della sua storia, dalla prima dittaturamilitare del generale Ayub Khan (1957-68), passando per la seconda retta dal generale Muhammad Zia ul-Haq (1977-88 ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] tentativo di coalizzarsi per contrastare quello che viene considerata ladittatura del partito di governo, il Rwandan Patriotic Front per poter dare il via a quell’offensiva politica e militare che lo avrebbe poi portato al potere: in risposta, il ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] stato un elemento propulsore dell'innovazione tecnologica nell'arte militare. Ma lo Stato non doveva pensare solo alla , C., Die Diktatur, München-Leipzig 1921 (tr. it.: Ladittatura, Bari 1975).
Schmitt, C., Der Begriff des Politischen, München ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] accettò l’invito di Napoleone a recarsi a Parigi per celebrare la sua incoronazione in Notre-Dame, un gesto che il futuro Luigi dittatura imperiale, e una «teologia della guerra» era posta al servizio della politica francese di aggressione militare ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] delle città greche (πόλειϚ), verso la fine del VI secolo a.C., per divenire un 'concetto militante' nella teorizzazione politica del V bis zum proletarischen Klassenkampf, Berlin 1964 (tr. it.: Ladittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On tyranny: ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di Wladyslaw Gomulka, a suo modo innovatore nel regime di dittatura, fu anche in seguito il punto più alto e più 'intervento militare sarebbe stato paragonabile all'invasione nazista del 1939. Gli stessi temi furono ripresi durante la seconda visita ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] Crispi, segretario generale della dittatura, si dimise nel settembre 1860. Nel 1862 entrò al governo per la prima volta, come ministro protezionista, incrementò la spesa pubblica per la costruzione di infrastrutture e la spesa militare, attuò una ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...