Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] combattuto dall'esilio ladittatura di Trujillo. Insediato nel febbraio 1963 fra l'entusiasmo del popolo e la simpatia delle nazioni infatti, fu deposto (settembre 1963) da un golpe militare. Il presidente fu dapprima arrestato indi esiliato, i suoi ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] Perón e Batista. Sotto il peso delle accuse internazionali, ladittatura trujillista cominciò a dare segni di erosione: Héctor Trujillo il Consiglio di stato e istituiva una giunta civico-militare. Sembrava così tornato al potere il trujllismo, quando ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] Madagascar, Blacksburg (Virg.) 1996; C. Guérin, Antananarivo, espace urbain de la culture malgache sur les pratiques et les représentations du milieu urbain, in Géographie Tsiranana (1960-72) sia la successiva dittaturamilitare, guidata dal 1975 da ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] rei publicae constituendae di Silla, ma era invece da intendersi come una dittaturamilitare a vita, istituto proprio di tutta la storia non solo romana ma preromana e latina, e quindi da ritenersi un antecedente dell'imperium proconsolare infinitum ...
Leggi Tutto
RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] per il fatto che essa si svolgeva in un paese sotto dittaturamilitare. Nello stesso anno veniva firmato un nuovo contratto con la United Fruit Co. contenente clausole molto vantaggiose per la C. R. che ottenne il 30% dei profitti netti della società ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a San Paolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] e successivamente edito in Brasile, dove era stato rifiutato per i toni violenti contro la repressione esercitata dai militari.
Si tratta di un romanzo sperimentale sulla dittaturamilitare che ha oppresso il paese dal 1964 al 1985; in esso l'autore ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] Nell'aprile del 1931 i deportati politici (costituzionalisti), che vi erano stati relegati dalla dittaturamilitare, riuscirono a far rivoltare le truppe della città, ma la ribellione venne soffocata circa un mese dopo dalle forze inviate da Lisbona. ...
Leggi Tutto
FREIRE, Ramón
José A. de Luna
Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione [...] . Nominato in seguito intendente di Concepción e capo militare di quella provincia, nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista Vincenzo Benavides e nel 1823 si mise a capo del movimento che rovesciò ladittatura di O' Higgins, a cui succedette nella ...
Leggi Tutto
PORTALES, Diego José Victor
José A. de Luna
Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore [...] una volta ladittatura civile. Nel 1836 dichiarò la guerra al Perù; ma mentre nel giugno del 1837 si recava verso Quillota per passare in rivista le truppe che vi erano concentrate, fu fatto prigioniero da un'improvvisa rivolta militare capeggiata ...
Leggi Tutto
VASSILIKÓS, Vassilis (gr. βασίλης βασιλικός)
Mario Vitti
Narratore greco, nato a Kavalla il 18 novembre 1933. Dopo aver compiuto gli studi a Salonicco si stabilì ad Atene. Dalla dittaturamilitare (1967-74) [...] con i racconti Τό ϕύλλο, Τὸ πηγάδι, Τ'ἀγγέλιασμα, 1960 (trad. it., La foglia, Il pozzo, L'angelicazione, Torino 1971): una "trilogia" nella quale la vita reale è suggestivamente fusa con la vita immaginaria. Con Z, 1966 (trad. it., Z, Milano 1969), V ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...