Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] l’Unità del paese erano nati nelle varie province. Ladittatura s’impadronì degli altri quotidiani e li ridusse al sia della marina mercantile, sia della marina militare.
Gran giornale
Nella marina militare, il registro dove si trascrivono le notizie ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] Forze armate guidato da Mohammed Hussein Tantawi, la cui lunga carriera militare ai vertici dell’esercito durante il regime unica istituzione ufficiale e riconosciuta della società durante ladittatura di Gheddafi, hanno fatto della Libia un ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] militare e lo escludeva dal comitato centrale. Dalla riflessione su questa sconfitta emerse finalmente la linea stato. Questo nasceva con una forte impronta maoista (Ladittatura democratica popolare, 1949), che avrebbe conservato fino alla ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] nel giugno 2013. Svoltesi nel novembre 2015, le prime elezioni libere nel Paese dalla fine della dittaturamilitare hanno registrato la netta affermazione del partito della dissidente, che ha riportato oltre il 70% delle preferenze; storico risultato ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] di opposizione. La pressione militare tedesca, lo sfinimento delle masse e la speranza dell'estensione la lotta per la successione tra Trockij e Stalin, la cui vittoria (1927) fu seguita dalla costruzione di una dittatura personale. Così la ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] Diadema (1978), riuscì, nonostante l'ostilità della dittaturamilitare, a organizzare grandi scioperi, per i quali gli avrebbe garantito l'immunità spettante ai membri governativi, ma la nomina è stata sospesa dalla sentenza di un giudice. Condannato ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò [...] e morì durante un colpo di Stato militare, guidato dal generale A. Pinochet.
Vita e attività
Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro ladittatura di Ibáñez e subì nel 1931 la prigione. Laureato in medicina nel 1932, tra ...
Leggi Tutto
Boric Font, Gabriel. – Uomo politico cileno (n. Punta Arenas 1986). Di origini croate, durante gli studi di Legge ha militato nel movimento Izquierda Autónoma, rivestendo la carica di leader della Federazione [...] proteste sociali contro il modello economico di impronta militare protrattosi nei successivi governi democratici. Entrato in Parlamento nativi) in sostituzione di quella vigente, redatta durante ladittatura di Pinochet, che però non è stata approvata ...
Leggi Tutto
Chimamanda, Ngozi Adichie. – Scrittrice nigeriana (n. Enugu 1977). Trasferitasi temporaneamente negli Stati Uniti nel 1997, ha studiato Comunicazione e scienze politiche presso la Eastern Connecticut State [...] nel 2007); la raccolta di racconti The thing around your neck (2009; trad. it. 2017); Americanah (2013; narrazione, con echi autobiografici, della storia d'amore di una giovane nigeriana che emigra in America all'epoca della dittaturamilitare); i ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1936); avvocato, deputato per il Partido colorado (1963-73), ministro del Lavoro e industria (1969-72) e dell'Educazione e cultura (1972-73), nel nov. 1984 è stato [...] -89) ha affrontato la difficile situazione economica interna con una serie di misure restrittive e ha varato una legge di amnistia per gli ufficiali implicati in violazioni dei diritti umani nel periodo della dittaturamilitare (1973-85). Rieletto ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...