minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ minestrone, pappa, [...] estens.) [portata iniziale di un pasto: che hai mangiato oggi per m.?] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per lam.] ≈ pagnotta, vitto. 3. (fig.) [situazione, circostanza e sim., spesso ripetitiva: è ...
Leggi Tutto
muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: lam. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria] ≈ cambio. b. (abbigl.) [costume completo di gomma sintetica indossato da chi esegue lavori o pratica sport subacquei ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] → □; macchina fotografica → □. 4. (fig.) a. [complesso di organismi, poteri, attività, miranti a un determinato scopo: lam. dello stato, della giustizia] ≈ apparato, organizzazione, sistema. b. (non com.) [insieme di azioni tramate per perpetrare un ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre "fare con la mano"]. - 1. [complesso dei lavori e delle operazioni per le quali una materia prima viene trasformata in prodotto: la [...] plur., l'oggetto stesso, quale risulta dal lavoro industriale o di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d'abbigliamento: m. per uomo] ≈ confezione, manufatto, prodotto. 3. (industr.) [complesso di locali in cui hanno sede i macchinari, gli ...
Leggi Tutto
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. - 1. (topogr.) [rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno] ≈ carta (geografica), cartina, pianta. 2. (fig.) [quadro generaledi una [...] determinata situazione: tracciare lam. della delinquenza] ≈ geografia, prospetto, schema. ● Espressioni: burocr., mappa organica → □. 3. (mecc.) [parte della chiave che viene introdotta nella toppa per azionare il meccanismo della serratura] ≈ ...
Leggi Tutto
marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] di rotazione dell'albero motore viene trasmessa alle ruote motrici: cambiare m.; innestare lam.; auto, cambio a cinque m.] ≈ Ⓣ (mecc.) rapporto (di trasmissione), velocità. ● Espressioni: marcia indietro → □. □ fare marcia indietro [ritornare ...
Leggi Tutto
meccanico /me'k:aniko/ agg. [dal lat. mechanĭcus, gr. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [che riguarda la meccanica: leggi m.; problemi m.] ≈ ⇓ cinematico, cinetico, dinamico, [...] fa per mezzo di macchine e sim.: macchina per scrivere m.; trebbiatura m.] ≈ ‖ automatico. ↔ manuale. 3. (fig.) [che intervento della volontà: un'azione, una reazione, un movimento m.] ≈ automatico, involontario, irriflesso, istintivo, (lett.) ...
Leggi Tutto
metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce, morbido. b. [di ...
Leggi Tutto
miniare v. tr. [dal lat. miniare "tingere col minio"] (io mìnio, ecc.). - 1. (artist.) a. [dipingere con la tecnica della miniatura, anche assol.: m. una pergamena; l'arte di m.] ≈ (ant.) alluminare. b. [...] (fig.) [eseguire un'opera con molta finezza ed esattezza di particolari: m. una tela, un racconto] ≈ cesellare, ricamare. 2. (non com.) [coprire di minio, cioè di rossetto, anche nella forma miniarsi: m. il volto] ≈ imbellettare, truccare. ...
Leggi Tutto
marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. melímēlon "melo innestato su un cotogno"]. - 1. (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata [...] [nel momento in cui un reato o un atto riprovevole viene commesso: cogliere qualcuno con le mani nella m.] ≈ in flagrante, sul fatto. 2. (fig., fam.) [ammasso disordinato] ≈ accozzaglia, calderone, (lett.) congerie, guazzabuglio, insalata, macedonia ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...