«Venne maggio e Alberto infilò la testa nel cappio e s’impiccò». Inizia così La tigre e l’usignolo, romanzo di Mauro Garofalo pubblicato da Nottetempo. Inizia da una fine, dalla fine dell’esistenza di [...] – in qualsiasi modo si sia riusciti a essere – si resta B O M B E R, come diceva il nome scritto sulla maglia di quando si giocava apre e chiude allo stesso modo: ha un titolo che riecheggia la poesia di Cristina Campo e si chiude con i versi di ...
Leggi Tutto
In una lettera – il cui testo è disponibile qui – pubblicata alcuni giorni fa sul sito dell’università, il presidente di Harvard, Alan M. Garber, ha risposto all’attacco portato dall’amministrazione Trump [...] formative delle università e che Harvard «non rinuncerà alla sua indipendenza né ai suoi diritti costituzionali». A nulla è valsa la minaccia di Trump di congelare 2,2 miliardi di dollari di fondi federali e 60 milioni in contratti pluriennali dopo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] di consumo per il turista occidentale. In questo scenario, la sessualità non è soltanto uno strumento di controllo, ma anche 1 (2000), pp. 5-21. doi:10.1080/014177800406912.[2] Alexander, M.J., Not just (any) body can be a citizen: the politics of ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] individuale e non più collettiva delle condizioni d’impiego, in politica è necessario per disperdere gli avversari (M. Landini, Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo, Bompiani, 2011). Scoraggiare l’unione ‒ che in fabbrica vuol dire scoraggiare ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] 1990. Bo è stato elevato arcivescovo di Yangon nel 2003, la città più grande del Myanmar, e creato cardinale da papa , nelle relazioni sino-vaticane.6. Cardinale Pierbattista Pizzaballa, O.F.M. (60 anni). Patriarca di Gerusalemme dei Latini, è nato a ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] Avana nel 1979. Prima di questo vertice, Fidel Castro volle avanzare la tesi che i Paesi socialisti fossero gli “alleati naturali” dei (31 agosto 2012). Crediti: Sara Rajaee [Creative Commons Deroadenn 4.0 Etrebroadel], attraverso br.m.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] sulla Capitale, partirono, dopo aver sfilato innanzi a S. M. il Re, partirono ad un cenno del loro Duce, di contare e misurare i singoli uomini, ma di guardare e valutare l’idea, la quale come ogni idea vera, cioè viva, dotata di una sua potenza, non ...
Leggi Tutto
La Palma d’oro 2025 per il miglior film è andata a Jafar Panahi, regista iraniano dissidente, che con il suo A simple accident è riuscito a realizzare un film potente e sentimentale. È la storia di un [...] fare il film insieme. Ciò che conta è il nostro paese e la sua libertà. Che nessuno osi dirci come vestirci, cosa fare, come s Cake di Hasan Hadi.Palma d'oro al miglior cortometraggio: I'm Glad You're Dead Now, regia di Tawfiq Barhum. Immagine: Red ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha iniziato il suo mandato in modo coerente con il suo stile poco attento a formalità e a consuetudini, sia nei discorsi pronunciati sia nella scelta delle persone che ha voluto che accompagnassero [...] più preciso la fase che la cui anche la mancanza di la questione del fentanyl. La Uniti. La presenza la vicenda la società cinese ByteDance non la cederà. Si prospetta un rinvio e la . Anche la riapertura di la presenza la-corte-suprema-usa-mantiene-la ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] si riprendono la scena, mettendosi al volante dei nostri passi inebriati. Il profumo degli agrumi, il canto degli uccelli, il colore dei fiori e delle farfalle ci guidano in un Altrove paradisiaco da cui non si vorrebbe più uscire. «Il naufragar m’è ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato agricolo e sede di industrie alimentari,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...