Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] ha provocatoriamente e aggressivamente assunto negli anni posizioni di netta matrice autoritaria e neofascista, difendendo ladittaturamilitare e legittimando il ricorso alla tortura, ostentando pregiudizi omofobi, misogini e razzisti, ed elaborando ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] anni Sessanta e incarcerato dal 1972 al 1985 sotto ladittaturamilitare, l’elezione di Mujica prolunga la ‘nuova’ epoca politica uruguayana, avviatasi con la precedente presidenza di Tabaré Vázquez. La vittoria di quest’ultimo nel 2004, infatti ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Río Gallegos, Santa Cruz, 1950 - El Calafate, Santa Cruz, 2010). Da giovane militò nel Movimento giustizialista, nelle file della Gioventù peronista, opponendosi alla dittatura [...] poi caduta nel 1973. Nel 1976 conseguì la laurea in legge, come avvocato, all'univ. di La Plata. Sotto ladittaturamilitare di J. R. Vileda (1976-81) subì come oppositore due periodi di detenzione. Sindaco di Río Gallegos (1987-91), poi governatore ...
Leggi Tutto
Menem, Carlos Saul
Menem, Carlos Saúl
Politico argentino (n. Anillaco, La Rioja, 1930). Governatore della provincia di origine (1973-76 e 1983-89), fu incarcerato (1976-81) sotto ladittaturamilitare. [...] alcuni ministri e parenti dello stesso presidente in episodi di corruzione. La pubblicazione di testimonianze sempre più numerose sui crimini commessi nel periodo della dittaturamilitare (1976-83) aumentò il distacco verso un presidente che, nel ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] dal reggimento tecnocratico instaurato in seguito a un colpo di Stato e appoggiato a un'oligarchia e a una dittaturamilitare, la tecnocrazia non è però il prodotto di un'autonoma appropriazione del potere da parte dei tecnici, quanto piuttosto il ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana ladittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] quando a Roma si svilupparono le guerre civili, ladittatura mutò carattere. Silla si fece nominare dittatore nell'82 a.C.; Cesare nel 48 e poi a vita nel 44. Essi usarono la forza militare per cambiare le istituzioni secondo i loro progetti politici ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] Popular, presieduto da S. Allende. Presidente della Giunta militare al potere (1973-74), dal 1974 presidente della Repubblica spagnola che lo accusava di gravi crimini commessi durante ladittatura nei confronti di cittadini spagnoli. In un clima ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919 - Atene 1999). Partecipò alla resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro le forze comuniste (1946-49). Il 21 [...] situazione, ma fu costretto ad abbandonare la Grecia. P., lasciato l'esercito, si fece nominare primo ministro e ministro della Difesa: da allora P. consolidò un duro regime di dittaturamilitare con continui arresti e deportazioni degli oppositori ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] : nel Partito sociale popolare spagnolo, poi lacerato dalla dittatura di P. de Rivera, nel Partito democratico popolare Spagna (dopo la vittoria del franchismo nella guerra civile), nella Francia di Vichy (dopo la sconfitta militare subita dalla ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] la primavera e l'estate del 1926, lavorò presso la Camera di commercio di Roma. Il 19 settembre iniziava il servizio militare più perniciose del fascismo: anche negli anni della dittatura, mantenne un sostanziale ottimismo sul futuro degli ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...