• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [12]
Psicologia e psicanalisi [4]
Matematica [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]
Biologia [2]
Psicologia sociale [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Istruzione e formazione [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

PSICODIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICODIAGNOSTICA Luigi Meschieri . Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] passò da meno di dieci funzioni attinenti all'efficienza mentale (C. Spearman, 1904; G. Rossolimo, 1911; L. L. Thurstone, 1941) a numeri anche molto superiori di componenti di tipo cognitivo (mentale) ed emotivo (caratterologico) identificate da ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOPATOLOGICI – ENDOCRINOLOGIA – FISIOGNOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICODIAGNOSTICA (2)
Mostra Tutti

Psicologia sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psicologia sociale Willem Doise Introduzione La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] and America, Chicago 1918 (tr. it.: Il contadino polacco in Europa e in America, 2 voll., Milano 1968). Thurstone, L.L., Chave, E.J., The measurement of attitudes, Chicago 1929. Triplett, N., The dynamogenic factors in pacemaking and competition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA COGNITIVA – METODO SPERIMENTALE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia sociale (2)
Mostra Tutti

Psicometria

Universo del Corpo (2000)

Psicometria Marcello Cesa-Bianchi Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] con tale prova), oppure il metodo dell'analisi fattoriale, introdotto da Ch.E. Spearman fin dal 1904, che, specialmente grazie ai contributi di L.L. Thurstone, H. Hotelling e K.J. Holzinger, ha assunto un'importanza sempre crescente in psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOMETRIA
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – POPOLAZIONE STATISTICA – MECCANISMO DI DIFESA – TEST PSICOLOGICI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicometria (5)
Mostra Tutti

Abilità

Universo del Corpo (1999)

Abilità Robert J. Sternberg Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] fattore 'g', Spearman suggerì che lo si definisse come 'energia mentale'. b) Teoria delle abilità mentali primarie. L.L. Thurstone (1938) suggerì che i fattori importanti, abilità mentali primarie, siano sette e non uno soltanto. Identificò così i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali