La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] documento fondamentale della politica religiosa di SettimioSevero e di Giulia Domna. Apollonio crede . 1806-1825; R. Turcan, Héliogabale et le sacre du soleil, Paris 1985.
32 Cfr. L. Homo, Les empereurs romains, cit., p. 97.
33 Lampr., Heliog. 3,4-5; ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] ; G. Ch. Picard, L'Art populaire ou plébéien, in REL, XLV, 1967, pp. 485-499; R. Brilliant, The Arch of Septimius Severus in the Roman Forum, in MemAmAc, XXIX, 1967, pp. 177 ss. (sui rapporti tra C. Antonina e Arco di SettimioSevero); G. Traversari ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] seconda diaspora, persistono in tutta l’area del Vicino e Medio Oriente: nell’Arabia, regione di nomadi e di commercio carovaniero, e nella Siria propriamente detta, dove alla fine del II secolo SettimioSevero aveva esteso il dominio romano con ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] anche rispetto alla topografia di Roma12. SettimioSevero aveva contrassegnato con un’intensa attività edilizia secolo e in età tetrarchica è in realtà ancora valida, con l’unica modifica rappresentata dalla presenza di un solo prefetto a fianco ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , 19); K. ii, 6. - Canosa: 61. K. ii, 7. Capua: 62. Arco Felice; K. ii, 8, a. - 63. Vicus Dianae: SettimioSevero, 196 (C. I. L., x, 3834); avanzi, iscriz.; K. ii, 8, b. - Carsulae: 64. Arco di San Damiano: Traiano; probabilm. porta urbana; K. ii, 9 ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] rigorosamente di faccia. Questo monumento, frutto di un'iniziativa privata, resta isolato nella Roma del tempo, dove l'opera più ufficiale dell'Arco di SettimioSevero segue la linea di sviluppo dell'arte romana propria. C'è d'altro canto ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] 404, n. 22, s.v., con bibl. e ill.; F. ,Aiôn juvénile et l'anneau zodiacal: l'apparition du motif, in MEFRA, XCVI, 1984, I, pp. 7-28, . p. , I, p. 404, n. 23. ― Monete di SettimioSevero con leggenda SAECVLO FRVGIFERO (o SAEC FRUGIF): A. Alfoldi, From ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] sec. d.C.; quelli che vanno dal tempo di SettimioSevero fino all’invasione germanica e quelli dalla fine del III tre ampi vani uno vicino all’altro, provvisti di absidi piatte verso l’esterno e fiancheggianti un ampio vano rettangolare di 20 x 13 m. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] a mezzo di navi del Regno al costo di 1.000 marchi l'anno. La tassa di importazione in caso di trasporto a mezzo di vigne nei pressi della porta Settimiana che, costruita da SettimioSevero, era stata rifatta dalle fondamenta al tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Lorenzo in Damaso, la colonna Traiana, S. Niccolò, gli archi di Tito, Costantino e SettimioSevero, S. Paolo, il Colosseo e la tomba di Cecilia Metella. Come per l'Astrarium, così anche per gli edifici usò misure empiriche e non si valse di strumenti ...
Leggi Tutto