PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , così anche in materia finanziaria, per effetto di successive riforme di Claudio, di Vespasiano, di Adriano, di SettimioSevero, l'attività del fisco assorbì sempre più le competenze già spettanti all'erario, in modo da rimanere nella monarchia ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] (per es., i ginnasiarchi) sono insediati da lui. La posizione dello stratego decade dopo l'autonomia comunale largita all'Egitto da SettimioSevero: l'amministrazione dello stratego si fa in molti aspetti concorrente con quella delle bulè delle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con il cigno e le fatiche di Eracle (II sec. d.C.). Da Plotinopoli proviene un noto busto aureo di SettimioSevero (193-211 d.C.). L'imperatore, barbato, è effigiato con una lorica recante un gorgòneion sul petto.
Non sono stati invece condotti scavi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] foro (detto convenzionalmente Foro Vecchio, per distinguerlo da quello che sarebbe stato più tardi creato, il Foro Nuovo di SettimioSevero, l'imperatore che era nato proprio in questa città nel 146 d.C.), i cui edifici (templi, curia) sono costruiti ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] , inoltre, risuona la tipica nostalgia dei tempi andati: in appena quarant’anni, quelli trascorsi dall’epoca di SettimioSevero, l’immagine delle comunità cristiane ha subito una profonda trasformazione in qualità e quantità4. D’altronde, le critiche ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] un esercito invincibile
Il piazzale del Comizio è delimitato, nella direzione del Campidoglio, dall'arco di trionfo di SettimioSevero.
L'arco di trionfo (attigui al Foro romano si sono conservati anche quelli dell'imperatore Tito e di Costantino) è ...
Leggi Tutto
INDULGENTIA
W. Köhler
− Personificazione dell'indulgenza. Sotto l'aspetto giuridico l'i. è l'eccezione alla legge penale consentita a favore del colpevole o del condannato. Ma ha anche l'accezione comune [...] Pio segue questa rappresentazione e Caracalla ne rafforza il significato con la forma dativa indulgentiae fecundae; sotto SettimioSeverol'I. tiene in mano la coppa dei sacrifici e lo scettro. Rientrano nella sua sfera anche le distribuzioni ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] usarono radersi; Adriano inaugurò la moda della b., che durò fino a SettimioSevero, e nel 3° sec. troviamo sia volti rasati, sia con corte in disuso dopo la Prima guerra mondiale, con l’eccezione degli ebrei ortodossi in osservanza al divieto della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Nel solco di una tradizione più antica, SettimioSevero scelse tuttavia il Foro come scenario dei suoi 174 (1977), pp. 131-65.
M. Torelli, I Galli a Roma, in I Galli e l’Italia, Roma 1978, pp. 226-28.
P. Pensabene (ed.), Roma repubblicana tra il 589 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] luogo una conseguenza del lungo periodo di pace che caratterizzò in specie l’Asia Minore dopo il frastornatissimo I secolo a.C.
Rientrato a Roma alto livello come Elvio Pertinace e SettimioSevero, entrambi futuri imperatori.
Disinteressato dunque ...
Leggi Tutto