• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [60]
Arti visive [25]
Storia [13]
Musica [12]
Letteratura [12]
Diritto [13]
Archeologia [5]
Lingua [4]
Diritto civile [5]
Religioni [3]

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] ovvero Il consiglio dell'ombra (Paglia); Napoli, L'Ajace (d'Averana); San Bartolomeo, La caduta dei decemviri (Stampiglia); 1698, San Bartolomeo, La donna ancora è fedele (Contini); Napoli, Muzio Scevola (opera dubbia, Minato); San Bartolomeo, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] i nomi tolti da altre produzioni: in Italia: Lesbina e Milo, già nel Muzio Scevola (1698) di A. Scarlatti; Bacocco era già nel Publio Cornelio Scipione (1722) di L. Vinci; Despina e Niso, Vespetta e Niso s'intitolavano gl'intermezzi di A. Scarlatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti

MAGGIORANZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORANZA (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority) Edoardo Ruffini Avondo Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno [...] a D; A avrà la maggioranza relativa, cioè rispetto a B, C e D; l'avrebbe assoluta soltanto se gli fossero toccati 51 voti, cioè la metà più uno o ., L,1, ad municip., 19, "Quod maior pars curiae e ecit, pro eo habetur, ac si omnes fferint" (Scevola). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANZA (3)
Mostra Tutti

POMPONIO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO, Sesto Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] età di Adriano fino ai primi anni di M. Aurelio e L. Vero. Visse probabilmente una vita modesta, e non risulta che 39 libri ad Q. Mucium, condotti sui 18 di Q. Mucio Scevola. Quanto al diritto pretorio, ne compose, probabilmente ancora sotto Adriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO, Sesto (1)
Mostra Tutti

LOREDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDAN (Loredano) Camillo MANFRONI * Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] valore. Marco, procuratore di S. Marco intorno alla metà del sec. XIV, fu tra gli elettori del doge Andrea Dandolo. Suo contemporaneo l'altro procuratore di San Marco, Paolo, che tenne alti uffici in pace e in guerra. Ma la maggiore gloria della casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN (1)
Mostra Tutti

GIULIANO, Salvio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, Salvio (L. Octavius Cornelius Salvius Iulianus) Pietro De Francisci Giurista insigne della scuola sabiniana, nato probabilmente in Africa presso Adrumeto; prima decemvir litibus iudicandis, [...] Minicium, egli scrisse novanta libri di Digesta, che costituiscono l'opera sua principale e furono composti dopo il riordinamento dell essi furono ripubblicati con notae di Marcello, di Cervidio Scevola, di Paolo, e forse di Mauriciano, e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvio (1)
Mostra Tutti

MANILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus) Giuseppe CARDINALI Emilio ALBERTARIO Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] ., dopo il ritorno del collega in Roma, si volse contro Asdrubale, l'onore delle armi fu solo salvato da Scipione Emiliano, che serviva ai successe nel comando L. Calpurnio Pisone. M. fu anche rinomato giureconsulto. Con P. Mucio Scevola e M. Giunio ... Leggi Tutto

RUFO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFO, Publio Rutilio (Publius Rutilius Rufus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Uomo politico e giureconsulto romano. Nato verso il 150 a. C., si distinse come pretore nella guerra giugurtina; console nel 105, ebbe [...] nella guerra contro i Cimbri; fu infine legato di Q. Mucio Scevola nella provincia di Asia il 98 a. C. In seguito a questa pretore urbano è dovuta la formula Rutiliana, con la quale l'acquirente dei beni di un fallito poteva farne valere i crediti ... Leggi Tutto

TRIFONINO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFONINO, Claudio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età dei Severi, probabilmente membro del consistorium di Settimio; fors'anche, sotto Caracalla, funzionario in Siria. In numerosi passi [...] come annotatore di responsi di Q. Cervidio Scevola (v.), raccolti nelle due collezioni denominate Responsa Digestorum et Responsorum libris, in G. v. Meermann, Novus thesaurus, VI, L'Aia 1753, p. 196 segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des röm ... Leggi Tutto

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] contro Ercole, 1962, di Mario Caiano; Il colosso di Roma ‒ Muzio Scevola, 1964, di Giorgio Ferroni), del film di cappa e spada (Zorro perfettamente consona all'anomalo finale (che non prevede l'uccisione delle due creature preistoriche), e la colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali