• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [60]
Arti visive [25]
Storia [13]
Musica [12]
Letteratura [12]
Diritto [13]
Archeologia [5]
Lingua [4]
Diritto civile [5]
Religioni [3]

FASTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] triumphum) de Siculi(is) et classe Poenica egit K(alendis) interkalar(ibus). L. Cornelius L. f. (ilius) Cn. n(epos) Scipio co(n)s(ul) durato sino al tempo del pontefice massimo P. Mucio Scevola, secondo che testimonia Cicerone in un passo del De orat ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRONOGRAFO DEL 354 – CATONE IL VECCHIO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASTI (2)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] poteva recarsi a Halle a rivedere la madre, e in Hannover scriveva l'ultima sua opera su testo tedesco: la Passione poetata da B. ivi 1714; Amaiogi, ivi 1715; Radamisto, ivi 1720; Muzio Scevola, Floridante, ivi 1721; Ottone, Flavio, ivi 1723; Giulio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODA. Sofia Gnoli - La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia La fast fashion. – Una [...] mesi) dedicata a McQueen. Visto il successo, nel 2015 l’esposizione su McQueen è stata portata al Victoria and Albert «la Repubblica», 26 novembre 2011, p. 43; R. Morabito, N. Scevola, Conscious fashion, «Vogue Italia», agosto 2011, pp. 86-87; S. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – THE WASHINGTON POST – YVES SAINT LAURENT – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] col. I, 1, 7 segg. Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. L. di San Giusto, I, p. 698 segg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. anno 123-22 a. C., e nipote del pretore Muzio Scevola, ricordato da Cicerone (Brut., 239), presiedé come pretore, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti

CINNA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] rovesciare il governo di C.: ma questo tentativo ebbe poca fortuna e L. Valerio Flacco, sceltosi come legato C. Flavio Fimbria (colui che nel tumulto dei funerali aveva ucciso Q. Scevola), assunse il comando dell'esercito d'Asia. Dopo poco tempo però ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FLAVIO FIMBRIA – GIULIO CESARE – GNEO OTTAVIO – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNA, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

ANNALI MASSIMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Portava questo nome la grande raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, che venne pubblicata non molto prima dell'età di Cicerone; e poiché da Cicerone appunto sappiamo [...] (come riferisce Catone il vecchio al cui tempo l'uso di esporre quelle tavole, poi abolito da Publio Scevola, durava tuttora) carestie od eclissi. Dei moderni, taluni ritengono che l'archivio storico dei pontefici constasse appunto di queste vecchie ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO MUZIO SCEVOLA – L. CANTARELLI – STORIA ROMANA – BIZANTINI – CICERONE

PORSENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORSENNA Plinio Fraccaro . La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne [...] si difesero compiendo atti di valore tali (Orazio Coclite, Muzio Scevola, ecc.) che P., ammirato, offrì loro la pace e li era stata presa da un re etrusco. È stata poi notata l'analogia fra questo racconto dell'etrusco P., che prese Roma dopo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORSENNA (3)
Mostra Tutti

CUEVA, Juan de la

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico spagnolo, nato verso il 1550 a Siviglia, dove trascorse la maggior parte della vita, e morto non molto tempo dopo il 1609. Discepolo del celebre umanista J. Mal-Lara, gli successe nell'insegnamento [...] temi della tradizione antica: Tragedia de Ayax Telamón, Mucio Scevola, Muerte de Virginia; ma di solito predilige le leggende piena consapevolezza con cui sentiva la necessità di adeguare l'arte drammatica agl'ideali e al gusto nazionali, il ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – PETRARCA – MESSICO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUEVA, Juan de la (1)
Mostra Tutti

MARIO, Gaio, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio, il Giovane Mario Attilio Levi Nipote di Gaio M., fu dapprima (83) legato di Norbano nella guerra contro Silla, e col suo capo rimase gravemente sconfitto presso Capua, nella battaglia del [...] console con Cn. Papirio Carbone, appena ventiseenne, per suo ordine il pretore L. Damasippo fece strage di nobili sillani o sospettati tali, fra cui il pontefice massimo Q. Muzio Scevola. Nell'82, comandante di una parte dell'esercito, si trovò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio, il Giovane (1)
Mostra Tutti

FIMBRIA, Gaio Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

La data di nascita non è nota; compare nella storia come attivo fautore della parte di Mario e di Cinna e avversario di Silla. Nell'87 a. C. procurò ai suoi capi l'appoggio dei Sanniti, e li aiutò nella [...] e fu ricordato dai suoi avversari per le esecuzioni di C. e L. Giulio Cesare e per l'attentato contro il pontefice massimo Q. Scevola. Nell'86 fu mandato come legato del console L. Valerio Flacco in Asia per la guerra contro Mitridate per sostituire ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – ASIA MINORE – MITRIDATE – MITILENE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMBRIA, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali