• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [60]
Arti visive [25]
Storia [13]
Musica [12]
Letteratura [12]
Diritto [13]
Archeologia [5]
Lingua [4]
Diritto civile [5]
Religioni [3]

SBARRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA, Francesco Nicola Usula – Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71). Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Lucca, Applausi musicali (1645); Ercole perseguitato (1657); Mutio Scevola (1675; cfr. Biagi Ravenni - Gianturco, 1984-1985 and his opera troupe in Innsbruck and Vienna, in La figura e l’opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M.T. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GERUSALEMME LIBERATA – COMMEDIA DELL’ARTE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARRA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Mezzani, Menghino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino) Augusto Campana Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] della sua tomba (v. EPITAFI), così possiamo far risalire a quel tempo l'epitafio composto dal M. in 6 esametri ritmici (aspetto formale recentemente accertato da Scevola Mariotti), che comincia Inclita fama cuius universum penetrat orbem. Il testo ci ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – OSTASIO DA POLENTA – ANTONIO DA FERRARA – COLUCCIO SALUTATI

MINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni Debora Tosato Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440. È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] musicanti e nella lastra con il Sacrificio di Muzio Scevola. Al M. sono inoltre riferiti i tondi con ed arti in Padova, CCCXCII (1932-33), pp. 199-219 (ed. in Id., L’arte rinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 123-135, 138-139 ... Leggi Tutto

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] Vittore Branca, Eugenio Garin, Claudio Leonardi, Scevola Mariotti, Guido Martellotti, Alessandro Perosa. Le ) e delineava i profili dei suoi maestri e «compagni di lavoro». L’Accademia dei Lincei lo nominò nel 2001 socio nazionale per la classe di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

JACOPO del Sellaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO del Sellaio Cristelle Baskins Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] : Camillo che sconfigge i Galli e il Maestro di Faleri; piccole scene sulle spalliere raffigurano l'eroismo di Orazio Coclite e di Muzio Scevola. Sui pannelli laterali sono raffigurate le virtù cardinali: Prudenza, Fortezza, Giustizia e Temperanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO del Sellaio (1)
Mostra Tutti

DELLA NOCE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE, Angelo Massimo Ceresa Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] il 18 nov. 1675 intervenne di nuovo con una "Invettiva contro Scevola, in risposta alle lodi precedenti" (f. 196r). In data accolto tra gli arcadi col nome di Ismenio Langiano. Morì a Roma l'8 luglio 1691, e i suoi funerali si svolsero a S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABAZIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABAZIO, Basilio Franco Pignatti – È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] velut ex umbra in solem quam emendatissimis typis excusa producit», si inferisce che l’opera doveva avere avuto sinora una esistenza riposta (tranne Pio e Scevola, i nomi del paratesto denunciano una origine ciociara), il che spiegherebbe anche ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – GIROLAMO FRACASTORO – FRANCESCO CIGALINI – GASPARO CONTARINI

voto

Enciclopedia Dantesca (1970)

voto Sebastiano Aglianò D. ne fa oggetto di una vera e propria trattazione (Pd V 19-84), la cui natura e i cui fini s'intendono meglio dalla sua conclusione (dal v. 64 in poi), decisamente parenetica, [...] . Lorenzo, impassibile dinanzi al martirio, è quella di Muzio Scevola, a la sua man severo (IV 73-87). Responsabilizzando la chiave bianca e de la gialla (vv. 56-57), il novo e 'l vecchio Testamento (v. 76), il pastor de la Chiesa (v. 77). La parola ... Leggi Tutto

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] l’ornamentazione del superstite camino nel palazzo di Gianbattista Spinola (poi Doria) in Strada Nuova, dotato di marmi policromi figurati, putti con cornucopie, erme in forma di Ercole e un rilievo rappresentante la storia di Muzio Scevola 9; L.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentile Gioacchino Paparelli Il vocabolo è largamente rappresentato in tutte le opere di D.; tra le occorrenze, ne vanno segnalate una trentina in cui l'aggettivo è al superlativo, tutte di genere femminile, [...] relativo al diritto privato (cfr. Cicerone, che cita Scevola, in Top. VI 29 " gentiles sunt qui lui stesso uomo da niente (v. 35, ripreso in VII 2). Respinta è pure l'opinione per la quale vil uom non possa diventare g. (Le dolci rime 61, ripreso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali