La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] bolognese) 1959 Una vita violenta: “Dentro il bar Mancinelli, mezzo vuoto, si vedevano banchi pieni di pastarelle ) 1999 Buio:
“Mio fratello è un bugiardo.”
“Perché dovrebbe dire una cosa per l’altra?”
“Lui lo odia a papà.”
“E tu non lo odi?”
“Pure io ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e fatti aderire con una malta di gesso più liquida, o con l'ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria 1970, p. 15ss.; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L'Arte, n.s., 4, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 7-42; P. Anker, A. Anderson, The Art of Scandinavia, 2 voll., London 1970; F. Mancinelli, Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del complesso abbaziale di Civate, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15-16, pp. 13-55; N. Rasmo, Affreschi medioevali ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Voi siete dèi, stabiliti dal Dio supremo; e non è giusto che l’uomo giudichi degli dèi”66.
Di lì a pochi mesi, al tempo II e Leone X, a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F. Mancinelli et al., Milano 1993, pp. 167-201; A. Chastel, Il sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Condivi, Vita, cit., pp. 29-30.
63 I ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich e P. Barocchi, Firenze 1970, pp. 1-2.
64 M. Hirst, sul restauro degli affreschi della volta, a cura di F. Mancinelli, Novara 1994, II, pp. 9-22, in partic. ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] , Reggio Emilia 1875; C.U. Posocco, La F. da R. secondo la storia e secondo l'arte, Fermo 1876 (poi Teramo 1892); A. Ronzi, Paolo e F. nella D.C. - della tragedia dannunziana sollecita le opere di Luigi Mancinelli (1907), di Emile Abramy (1912), e ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ; La diocesi di Roma, a cura di A. Melucco Vaccaro, L. Paroli (Corpus della scultura altomedievale, 7), VI, Spoleto 1995. Icone, in Pinacoteca Vaticana, Milano 1992, pp. 70-105; F. Mancinelli, I dipinti della Pinacoteca dall'XI al XIV secolo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] affidabilità per le società di leasing» (Apice, U.-Mancinelli, S., Manuale breve di diritto fallimentare, II continuazione con altri soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di leasing.
Fonti normative
L. 26.4.2012, n. 44; artt. 54, co. 2 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] caduta una stella: fu una relazione intensa e duratura che segnò l'incrinatura e la fine dei rapporti con la moglie e che fu 'attività ormai ridotta, Non è vero... ma ci credo! al teatro Mancinelli di Orvieto il 20 dic. 1977 e al teatro delle Arti di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] lucani dell’Ottocento, a cura di I. Valente (catal., Potenza), Rionero in Vulture 2015, pp. 153 s.; L. Saut, Il monumento funebre a Giuseppe Mancinelli nel Recinto degli Uomini Illustri a Napoli, in Studi di Scultura. Dall’età dei lumi al ventunesimo ...
Leggi Tutto