LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] e del Tortello, alcuni lavori di A. Mancinelli e un vocabolario italiano-latino di Niccodemo Trincadino. il vol. I è del 1882, il XVI (1932) giunge fino a Te-.
Svezia. - L'Ordbok öfver svenska spraket, il cui vol. I si è completato a Lund nel 1898, è ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Engels (nel quale rischia di cadere lo stesso Stein, pure avendo l'occhio ad un fondo di verità che si tratta di porre meglio , C. Mancinelli, ecc.), accanto ad una tendenza fusionista sì, ma per la fusione non immediata (L. Basso, L. Cacciatore, a ...
Leggi Tutto
IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] . S. Mayr. A lui si deve se Giuseppe Verdi, dopo l'insuccesso dell'opera comica Un giorno di regno, s'indusse a musicare a Parigi, come ne assunse in America il maestro Marino Mancinelli. Tra i più famosi impresarî stranieri vanno citati M. Strakosch ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] 1789-1867), a Siena Luigi Mussini (v.), a Napoli Giuseppe Mancinelli (v.) e il giovane Morelli (v.), a Torino Enrico sopra i Sette Sacramenti da lui dipinti, poteva anche affermare che l'arte era per lui "un'arpa di Davide" sulla quale avrebbe ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Filologo, nato a Sarego (Vicenza) il 23 novembre 1850, morto a Pisa il 7 febbraio 1934. Laureatosi in lettere a Firenze nel 1874, insegnò successivamente nei ginnasî di Girgenti, di [...] fervida attività, dal saggio sull'umanista velletrano Antonio Mancinelli, che è del 1878 (pubbl. nella Cronaca del , Guarino Veronese, cui il S. dedicò speciale attenzione (cfr. l'ampia biografia, pubbl. nel Giornale Ligustico, 1891, il volume La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] de Castillon FRA
quattro con (prima finale) maschile
1. Cercle de l'aviron de Roubaix FRA
2. Union Nautique de Lyon FRA
3.
gran premio di salto a ostacoli individuale misto
1. Graziano Mancinelli ITA
2. Ann Moore GBR
3. Neal Shapiro USA
gran ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Cicladi: quelli di Paro e Nasso. Il T. di Apollo a Nasso è l'unico edificio di questo gruppo a essere concepito come periptero, il cui pronao a attestazione archeologica in un edificio scavato dal Mancinelli nel 1895 nella stessa Sovana, confrontabile ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Savoia: concerti sinfonici diretti da Mancinelli; 23.VII Beneficiata Comitato Fanciulli Poveri: cor nostro s'apre al canto / come s'apre il giglio al sol. / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] monti più vicini a Federico, mentre, nella valva di Battista, l’ombra si attenua e invade le colline dietro di lei, per Milano 1998, pp. 238-245, con bibliografia.
37 F. Mancinelli, G. Colalucci, in «Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] cameraman, 1928). Si ride o si sorride di sport nella letteratura per l'infanzia o per ragazzi, come per es. nelle novelle sportive di Niccolò della partecipazione di atleti dell'epoca: Colella, Mancinelli, Natale e Pagliani. Ancora in Stadio (1934 ...
Leggi Tutto