• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto commerciale [20]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello AAgnello Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] comunale, 24 marzo 1924), in I grandi discorsi elettorali del 1924, Milano 1924. Sono da ricordare anche le traduzioni di L. Goldschmidt, La Lex Rhodia - Il Germinamento - Il Consiglio di Bordo, in Antologia giuridica, IV (1890-91), pp. 87-127, 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE CARNAZZA AMARI – POSITIVISMO GIURIDICO

BENSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSA, Enrico Piero Craveri Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] (Genova 1884), che ebbe una certa notorietà all'estero (fu, tra l'altro, tradotto in francese, Paris 1897) per la polemica che il XIV, contro le diverse tesi di A. Dejardins e di L. Goldschmidt. D'altra parte, proprio quel suo continuo insistere sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Goldschmidt, Levin

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Levin Giurista (Danzica 1829 - Wilhelmshöhe 1897), uno dei fondatori della moderna scuola di diritto commerciale. Prof. (dal 1860) a Heidelberg, fu nominato (1870) giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero [...] diritto commerciale a Berlino. Caratteristica dell'opera sua è la ricerca delle origini e dell'evoluzione degli istituti, e l'indagine sulle relazioni fra diritto ed economia e gli altri rapporti sociali. Classica, fra altre opere, la sua Universal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – HEIDELBERG – DANZICA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Levin (1)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] e il 1897, altre tre se ne aggiungono fra il 70 e l'80, fra cui la più importante è la Deutsche Bank (1870). und Spekulationenbanken, 3ª ed., Monaco 1922; R. W. Goldschmidt, Das deutsche Grossbankkapital, Berlino 1928. e) Francesi; R. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance: la Chambre du Sel et la dette publique n. ser., II, 1986, pp. 15-46. 124. Levino Goldschmidt, Storia Universale del diritto commerciale, Torino 1913, p. 255 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

WEBER, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Max Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] , Stoccarda 1889). Sotto l'influenza di Mommsen passò alla storia agraria romana (Römische Agrargeschichte in ihrer Bedeutung für das Staats- und Privatrecht, Stoccarda 1891). Dopo aver sostituito nel 1893 il suo maestro Goldschmidt sulla cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Max (6)
Mostra Tutti

LABAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LABAND, Paul Guido Zanobini Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] ges. Handelsrecht, diretta dall'autore, insieme col Goldschmidt, per molti anni. La sua fama è 1885 e da lui diretta fino alla morte, l'Archiv für öffentliches Recht. L'opera più vasta e celebre del L. è Das Staatsrecht des deutschen Reichs (voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZÎ GIURIDICI – BRESLAVIA – TUBINGA – PARIGI

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] riformatore al codice civile generale. Esempio paradigmatico al riguardo è l'Universalgeschichte des Handelrechts (1891, come 1° vol. dell'Handbuch des Handelrechts) di Levin Goldschmidt. Il disegno di quest'opera s’inscrive nel quadro stratificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHIAUDANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Mario Giovanni Diurni Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] al fine di determinare il valore giuridico delle scritturazioni contabili. L'impostazione data dal C. non prescinde dalla visione economicista del Goldschmidt e risente anche per l'impostazione dei problemi degli studi del Segre, dell'Endemann, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] di assicurazione sulla vita a favore di terzi, Torino 1895 (poi L’assicurazione della vita a favore di terzi, ibid. 1896); La clausola apprezzando in modo particolare Cesare Vivante e Levin Goldschmidt, e prestando attenzione più al dato economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali