• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [29]
Arti visive [83]
Biografie [46]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rendimento medio; esso era prima della guerra di q. 10,5 per ettaro in tutta l'Italia, mentre salì a 12,5 nel 1928, a 13,8 nel 1931, a 15 per il periodo del Rinascimento. Utile anche L. Goldschmidt, Storia universale del diritto commerciale, trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1921; A. Wahl, Précis de droit comm., Parigi 1922. Germania: H. Thöl, Das Handelsrecht, 6ª ed., voll. 3, Lipsia 1879-1880; L. Goldschmidt, Handbuch des Handelsrechts, I, i e ii, Erlangen 1864-1868; 2ª ed., Stoccarda 1875-83, 3ª ed., sotto il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] Lipsia 1918; K. Bücher, Die Entst. der Volkswirtsch., 2ª ed., Tubinga 1898; L. Goldschmidt, Universalgesch. des Handelsrechts, I, Stoccarda 1893, p. 58 segg.; P. Huvelin, L'hist. du droit comm., Parigi 1904; J. Marquardt, Das Privatleben d. Römer, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ., 5ª ed., I, Milano 1922; A. Rocco, Principî di diritto comm. Parte generale, I, cap. II, Torino 1928; L. Goldschmidt, Handbuch des Handelsrechts, 2ª ed., Erlangen 1874; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit commercial, 4ª ed., I, Parigi 1906. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] 3 segg.; L. Goldschmidt, in Zeitschr. f. ges. Handelsrecht, XXXV (1889), p. 36 segg.; A. Deschamps, Sur l'expression "locare operas casa è abitata da più inquilini, tutti sono obbligati per l'incendio in concorso col locatore, se anch'esso vi abita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

COMMENDA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] in denaro, talvolta anche in merci o carati di navi, con l'incarico di trafficarlo e trarne frutti per dividerne poi il lucro diritto italiano, in Il Filangieri, 1886; L. Goldschmidt, Universalgeschichte des Handelsrechts, Stoccarda 1891; Bosco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO COMMERCIALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDA (1)
Mostra Tutti

STRACCA, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACCA, Benvenuto Giurista, nato in Ancona nel 1509, ivi morto nel 1578. Studiò diritto a Bologna dal 1533 al 1538 e dal 1539 visse nella sua città esercitandovi l'avvocatura e occupando importanti [...] locali, più aderenti alle nuove esigenze della vita sociale. Opere: L'opera sua principale è il De mercatura sive de mercatore (Venezia responsa (Venezia 1580). Bibl.: L. Franchi, B. St., Roma 1888; L. Goldschmidt, B. St. Anconitanus und Petrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRACCA, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , The Constitution and Finance of English and Scottish and Irish Joint Stock Companies, voll. 2, Cambridge 1910-12; L. Goldschmidt, Storia universale del diritto commerciale, trad. ital., Torino 1913; R. Cessi, Studi sulle maone medioevali, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] lex mercatoria è nata e vorrebbe continuare a essere, come è stato scritto dal giurista, «senza tempo, né patria» (L. Goldschmidt, Universalgeschichte des Handelsrechts, 1891; trad. it. 1913, p.183), o secondo il pensiero del filosofo «libera da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Casaregi, Giuseppe Lorenzo Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi Vito Piergiovanni A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] sia istruzione per le piazze mercantili, Firenze 1723, 1729, Venezia 1737. Opera omnia, 4 voll., Venetiis 1740. Bibliografia L. Goldschmidt, Die Werke des Casaregis, «Zeitschrift für das Gesammte Handelsrecht», 1867, 10, pp. 468 e seguenti. E. Bensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali