• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [46]
Arti visive [83]
Diritto [29]
Archeologia [28]
Diritto commerciale [20]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [15]
Musica [13]
Storia [11]
Diritto civile [12]

Adelrico di Corvey

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adelrico di Corvey L. Speciale Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] del probabile trasferimento di A. e poi di Hrodegarius presso la piccola fondazione di Corvey. L'ipotesi, anticipata da un'osservazione di Goldschmidt (1928), sollevò riserve da parte di Köhler (Köhler, Mütherich, 1971) soprattutto in merito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUILLEMOT, Agnès

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUILLEMOT, Agnes Stefano Masi Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche) Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] sabato alla domenica), la G. si lasciò alle spalle l'esperienza con Godard, che da quel momento avrebbe realizzato (1991), Parfait amour! (1996) e Romance (1998). Bibliografia D. Goldschmidt, Ph. Le Guay, Musique!, in "Cinématographe", 1985, 108, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goldschmidt, Levin

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Levin Giurista (Danzica 1829 - Wilhelmshöhe 1897), uno dei fondatori della moderna scuola di diritto commerciale. Prof. (dal 1860) a Heidelberg, fu nominato (1870) giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero [...] diritto commerciale a Berlino. Caratteristica dell'opera sua è la ricerca delle origini e dell'evoluzione degli istituti, e l'indagine sulle relazioni fra diritto ed economia e gli altri rapporti sociali. Classica, fra altre opere, la sua Universal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – HEIDELBERG – DANZICA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Levin (1)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Victor Moritz

Enciclopedia on line

Goldschmidt, Victor Moritz Mineralogista e petrografo norvegese di origine tedesca (Zurigo 1888 - Oslo 1947); prof. di cristallografia, mineralogia e petrografia a Oslo, poi a Gottinga e dal 1935 di nuovo a Oslo; dal 1929 socio [...] per chiarire la paragenesi dei costituenti minerali. Importanti i Geochemische Verteilungsgesetze der Elemente (9 voll., 1923-38), in cui sono riportate le strutture, i raggi ionici e atomici, la distribuzione e l'abbondanza relativa degli elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PARAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldschmidt, Victor Moritz (1)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Meïr Aaron

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista danese (Vordingborg 1819 - Copenaghen 1887). Profondamente legato alla cultura ebraica, fondò giovanissimo la rivista satirica antigovernativa Corsaren ("Il corsaro", 1840-46), [...] e letterarie europee. Più che nei romanzi En Jøde ("Un ebreo", 1845), Hjemløs ("Senza patria", 3 voll., 1853-57), Arvingen ("L'erede", 1863) e Ravnen ("Il corvo", 1867), G. dà il meglio di sé nei racconti, notevoli per qualità di stile, finezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – COPENAGHEN – GERMANIA – SVIZZERA – ITALIA

Goldschmidt, Victor Mordechai

Enciclopedia on line

Cristallografo tedesco (Magonza 1853 - Salisburgo 1933); noto per numerose ricerche di cristallografia, con particolare riguardo alla nomenclatura e al perfezionamento dei metodi di studio. Progettò varî [...] strumenti per la misura dei cristalli, fra cui il goniometro a due cerchi. A G. si deve l'Atlas der Krystallformen (9 voll., 1913-23). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SALISBURGO – GONIOMETRO – MAGONZA
1 2 3 4 5
Vocabolario
intersessualità
intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali